Il Villaggio Fontanafredda è un mondo di oltre 122 ettari, con vigneti collocati nel primo sito divenuto Patrimonio dell’Unesco per il suo paesaggio vinicolo: le Langhe. Visitare il Villaggio Fontanafredda ti permette di entrare in un pezzo di storia, che iniziò nel 1858 quando nacque una delle storie d’amore più belle della zona del Barolo, quella tra Re Vittorio Emanuele II e la Bela Rosina. È visitabile ogni giorno dell’anno e offre una ricca serie di opportunità: la visita delle Cantine Storiche, considerate tra le più belle al mondo, oppure una passeggiata nel Bosco dei Pensieri per immergersi nella natura tra alberi secolari e noccioleti. Per chi invece vuole trascorrere un weekend di relax è possibile dormire nella Foresteria delle Vigne o nel nuovissimo Hotel Vigna Magica, due strutture a 4 stelle, parte dell’Hotel Diffuso “Le Case dei Conti Mirafiore”. Per degustare vini o pranzare consigliamo l’Osteria Disguido; per coccolarsi invece con una raffinata cena la Taverna del Re o il Ristorante Guido, una Stella Michelin, all’interno della Villa Reale. Nel Villaggio inoltre ha sede la Fondazione E. di Mirafiore, un grande e luminoso open space, che settimanalmente organizza eventi culturali per adulti e bambini. Infine è possibile organizzare meeting e convegni presso il Centro Congressi, concludendoli con una cena al Garden del Lago. Il Villaggio di Fontanafredda nel 2017 è divenuto Villaggio Narrante, tra i primi in Italia, dove ogni scorcio, ogni pianta ed ogni edificio sono raccontati e narrati per tutti coloro che entrano a farne visita, tramite un’app scaricabile gratuitamente.
Fontanafredda, storica cantina di Serralunga d’Alba (CN), è stata ufficialmente insignita del titolo di “Cantina Europea dell’Anno” nell’ambito degli Wine Star Awards, una sorta di “oscar mondiali del vino” promossi dall’autorevole rivista americana Wine Enthusiast e assegnati alle eccellenze internazionali di questo settore, per rendere onore alle aziende e ai personaggi del mondo del vino che hanno avuto un impatto fondamentale nel settore, distinguendosi per la visione innovativa e i traguardi significativi conseguiti.
Apertura
Aperto tutto l'anno
Anno di costruzione
1878
Anno di ultima ristrutturazione
2018
Numero di camere
Totale25
Singole25
Doppie25
Suite2
Altre tipologie di ospitalità6 Superior
Servizi nelle camere
Segreteria telefonica
Room Service
Minibar
Cassaforte
Aria condizionata
Internet
Wifi gratuito
TV
Digitale
Satellitare
Camere con
Vista Giardino
Altri servizi
Accessibilità disabili
Concierge service
Animali permessi
Parrucchiere donna
Parrucchiere uomo
Rental car service
Deposito bagagli
Cassette di sicurezza
Servizio di lavanderia e tintoria
Stazione di taxi in prossimità
Negozi interni
wine-shop - visite alle cantine e degustazioni
Parcheggio
Parcheggio esterno per 200 auto gratuito
Parcheggio per pullman
Ristorante e catering
Ristorante Guido Ristorante
Posti totali 80
Tipo di cucina
Tipica
Note Guido Ristorante - 1 Stella Michelin
Ristorante Taverna del Re Bistrot
Posti totali 30
Tipo di cucina
Tipica
Note cucina a vista con cantina
Ristorante Garden del Lago
Posti totali 220
Tipo di cucina
Tipica
Note struttura in vetro immersa nel verde
Ristorante Osteria Disguido
Posti totali 80
Tipo di cucina
Tipica
Note luogo ideale per pranzi informali
Bar
Attrezzature sportive
Altro
Passeggiate nel parco e nel Bosco dei Pensieri