Profilo
IL CENTRO CONGRESSI
Antico monastero, l’isola di San Servolo, con le sue 11 sale congressi e l’annessa struttura ricettiva di 173 camere, rappresenta uno dei poli veneziani d’eccellenza per convegni, seminari di formazione ed eventi culturali.
Le sale, tutte con luce naturale e bellissimi affacci sul parco o sulla laguna, sono state recentemente ammodernate e possono ospitare meeting e congressi dalle 10 alle 300 persone. Inoltre, collegando due o più sale con impianto a circuito chiuso, è possibile aumentare il numero di partecipanti ad una medesima sessione. Le sale congressi principali (Auditorium e Teatro) includono uno spazio adibito a reception/segretaria e l’assistenza tecnica in sala.
Oltre alle sale meeting e congressi, mettiamo a disposizione alcune suggestive sale per i servizi catering: la Palazzina Grecale, con i suoi 300 posti a sedere e il dehors versante parco, è l’opzione perfetta per lunch, social dinners ed esposizioni aziendali.
L’elegante sala Basaglia, con accesso al cortile della chiesa settecentesca e alla terrazza panoramica, è l’ideale per welcome cocktails e cene di gala fino a 100 persone.
IL CENTRO SOGGIORNO E STUDI
Il Centro Soggiorno e Studi, con le sue 173 camere di diverse tipologie e standard, offre l’opportunità di vivere a pieno l’esperienza congressuale, soggiornando sull’isola.
Tutte le camere, situate in palazzine immerse nel verde del parco centenario, sono dotate di aria condizionata, televisione, phon, mini-frigo, telefono e wi-fi. Il servizio di reception è attivo giorno e notte.
RISTORAZIONE
Che sia per uno spuntino veloce o per la celebrazione di una ricorrenza, San Servolo offre diverse possibilità ristorative. Il nostro Bar è aperto tutti i giorni e propone caffetteria, pranzi veloci, snack e aperitivi. Per chi volesse trattenersi con più calma, il San Servolo Restaurant, aperto a pranzo e cena, propone un menù stagionale in un ambiente moderno e adatto ad ospitare gruppi.
L’ISOLA E IL SUO PARCO
Le sale sono circondante da uno splendido parco con alberi centenari. Il chiostro e la chiesa del ‘700, insieme al belvedere e alle terrazze con vista sulla laguna rendono la location ancora più suggestiva e unica, coniugando tradizione e storia con efficienza e qualificati servizi tecnico-logistici.
ARTE E CULTURA
Tutti gli ospiti dell’Isola possono ammirare una importante collezione permanente di opere d’arte, che include lavori di Pomodoro, Chia, Plessi, Pino Castagna, Kan Yasuda e Gianni Aricò. Inoltre, per buona parte dell’anno, le nostre strutture ospitano mostre temporanee ed eventi collaterali della Biennale.
È possibile visitare il “Museo del Manicomio di San Servolo – La follia reclusa” che raccoglie i reperti appartenuti all’ospedale psichiatrico, istituzione che ha caratterizzato la storia dell’isola di San Servolo dai primi anni del ‘700 fino al 1978. Visite guidate alle collezioni del Museo e all’adiacente farmacia settecentesca possono essere organizzate su richiesta.
DOVE SIAMO
San Servolo è un’oasi di verde e tranquillità nel cuore della laguna veneziana: una location perfetta per accogliere i vostri delegati in un ambiente rilassante, lontano dalla frenesia del turismo. E terminata la giornata congressuale? Piazza San Marco e il centro di Venezia distano soli otto minuti di vaporetto!
Leggi tutto Chiudi