
A VOLTE I CONSIGLI PIU' SEMPLICI SONO I PIU' PREZIOSI. ECCONE ALCUNI PER ESSERE PIU' SOCIAL CHE MAI E IMPARARE A TWITTARE NEL MODO GIUSTO DURANTE GLI EVENTI AZIENDALI
Chi se ne intende lo chiama live twitting: è l'azione di twittare durante un evento. Si tratta di una pratica amatissima dai social-addicted, ma non solo. È un modo ormai irrinunciabile di fare vivere in parallelo e assolutamente live qualsiasi tipo di evento aziendale, convention in primis. I partecipanti in platea non solo assistono all'evento, ma lo commentano, lo fotografano, lo raccontano sul social network, rendendolo accessibile anche a chi in quel momento si trova altrove.La "pratica" non manca di fare discutere: gli esperti (e non) si chiedono perlopiù quale possa essere il ritorno positivo sia per i relatori sia per l'evento stesso.
Se state pensando che twittare durante un evento possa essere irrispettoso verso chi sta parlando sul palco troverete qualcuno pronto a contraddirvi. Gli argomenti dei pro-live twitting non mancano.
La platea "twittante" rimane concentrata: per intervenire sul social newtork è ovvio che si debba seguire attivamente il dibattito. Se un evento è sostenuto da un vivace Tweet-up – ovvero il dibattito online che si può seguire usando l’hashtag scelto dagli organizzatori – il suo successo è praticamente decretato, sarebbe molto improbabile il contrario.
Ma come per tutte le cose, bisogna essere capaci di twittare nel modo giusto affinché questa forma di interazione risulti efficace.
Come twittare a un evento?
Bastano pochi e semplici consigli, che vi proponiamo con l’aiuto di Julius Solaris, redattore di Event Manager Blog.
1- conoscere l’hashtag: solo così si può essere veramente parte attiva di una conversazione
2- se disponibile, utilizzare il wi-fi della location in cui ci si trova. Si potrà rimanere connessi a lungo senza preoccuparsi di prosciugare il piano dati del proprio smartphone
3- twittare molto, ma senza esagerare e comunque con un occhio di riguardo costante alla qualità dei propri tweet
4- riportare citazioni “in diretta”, inviare fotografie: permetterà a chi non è presente di vivere la stessa “esperienza”
5- twittare persone: si aumentano i retweet e l’eco dell’evento
6- portare con sé una seconda batteria di riserva del proprio smartphone, vi eviterà di rimanere tagliati fuori dalla conversazione nel momento sbagliato
7- iniziare a twittare prima dell’evento
8- partecipare a un Tweet Up, usando l’hashtag scelto dagli organizzatori.