3308

Location
per eventi

14779

Sale
meeting

386

Agenzie
e servizi

12992

Articoli
e recensioni

Come iniziare un discorso in pubblico: 5 consigli per coinvolgere la platea

Come iniziare un discorso in pubblico: 5 consigli per coinvolgere la platea

La scelta dei relatori non è cosa secondaria per gli event manager. Certo è fondamentale scegliere lo speaker giusto, ma chi organizza un evento come una convention non è però sempre responsabile di chi salirà sul palco. Ovviamente alcune persone devono parlare per ruolo, e anche se il presidente di un’azienda non è esattamente un anchorman difficile in alcuni casi estrometterlo.
 
Ecco perché può essere utile anche al meeting planner sapere quali sono i ‘trucchi’ di public speaking che rendono efficace il discorso anche di chi non è un oratore provetto.
È ovvio che spesso non è tanto il contenuto a lasciare desiderare ma la forma di quello che si racconta, ma soprattutto quello che conta è iniziare bene un discorso per attirare fin da subito l’attenzione della platea.
 

5 consigli per iniziare un discorso in pubblico

 
#1 Conosci il tuo pubblico. Non sarà mai possibile iniziare un discorso davanti a una platea che non si conosce e pretendere di catturare l’attenzione. Quindi come prima cosa è importante capire se si tratta di una platea omogenea, per esempio dal punto di vista anagrafico, se si possono individuare riferimenti culturali condivisi (per i motivi che vi diremo agli altri punti), gusti, abitudini, ecc. Non è facile e non è sempre fattibile individuare un ‘prototipo’ di chi si incontrerà come pubblico, ma è necessario per avere successo. Nel caso di un evento aziendale un modo per ‘catalogare’ il pubblico può essere quello dei ruoli: forza vendita, dipendenti, manager, personale addetto alla vendita, clienti, ecc. Ognuno ovviamente avrà riferimenti diversi e sarà sensibili a diverse ‘leve’.
 
#2 Attira l’attenzione. Certo, ma come? Facendo, o meglio dicendo, qualcosa di inedito, di inaspettato, puntando sull’effetto sorpresa. Magari un’informazione molto significativa riguardo al tuo intervento, ma che sia davvero interessante e in qualche forma ‘sconvolgente’: non tenetela per la fine quando tutti saranno annoiati o distratti. Oppure qualcosa di dirompente, di fuori dagli schemi, che nessuno si aspetta.
 
#3 Fai una domanda. Coinvolgere il pubblico significa chiamarlo in causa. E una domanda avrà proprio questo effetto. Può essere una domanda di qualsiasi genere ma come si diceva al punto uno per idearla sarebbe meglio conoscere i propri interlocutori, almeno idealmente. Se per esempio l’intervento riguarda dati sull’andamento aziendale, perché non introdurli con domande interlocutorie, ponendosi allo stesso livello della propria audience?
 
#4 Inizia con un breve racconto. Purché sia veloce, dinamico, sorprendente. Un aneddoto che sia inerente o dirompente, ma che immerga il pubblico nella giusta atmosfera.
 
#5 Fai una citazione. Le citazioni hanno sempre una buona presa, purché non siano buttate a caso, ma siano calate in un contesto pertinente. Citate una persona che la platea riconosce come autorevole, interessante. La citazione è un classico intramontabile.