3259

Location
per eventi

14428

Sale
meeting

379

Agenzie
e servizi

12769

Articoli
e recensioni

Lavorare nel MICE: cosa attira i talenti e quali sono le difficoltà

Lavorare nel MICE: cosa attira i talenti e quali sono le difficoltà

Più del 77% dei professionisti del MICE si sta confrontando con una carenza di personale. Questo il dato della ricerca The Future Of The Incentives Industry Workforce dell’Incentive Research Foundation, che analizza il mondo del lavoro nel settore degli eventi e come attrarre e trattenere talenti. 

Lo studio si basa sui risultati di due indagini condotte a livello internazionale: un'indagine rivolta a datori di lavoro professionisti del MICE e IRR (Incentives, Rewards, and Recognition) e un'altra rivolta ai lavoratori e alle persone in cerca di lavoro. Sono state inoltre effettuate dieci interviste approfondite con professionisti e lavoratori del settore.

Il MICE in cerca di nuovi talenti 

Più di tre quarti dei professionisti dell'industria MICE e IRR dichiarano di fare fatica a trovare personale competente. Tra le figure che scarseggiano maggiormente ci sono event planner, project manager, event manager, cuochi, tecnici e informatici specializzati in eventi, esperti in logistica, amministrativi, incentive travel planner, creativi, ma anche, più in generale, personale dedicato all’accoglienza. 

In fase di recruitment, nei nuovi talenti - soprattutto se al primo impiego - si ricercano, sempre secondo i dati della ricerca, soprattutto adeguate soft skill, ossia quelle competenze cosiddette trasversali, ma sempre più centrali anche nel mondo del lavoro. La situazione cambia per le posizioni senior o di livello intermedio, in cui si cerca soprattutto esperienza specifica nel settore. 

Retribuzione, flessibilità ed equilibrio vita-lavoro: cosa chiede chi cerca lavoro nel MICE

Gli intervistati da The Future Of The Incentives Industry Workforce hanno indicato quali sono i fattori più importanti che spingono un candidato a scegliere un nuovo lavoro nel settore degli eventi.

La top five dei criteri di scelta di un nuovo impiego nel MICE sono:

  1. retribuzione competitiva
  2. lavoro flessibile
  3. un buon equilibrio vita-lavoro
  4. possibilità di carriera
  5. rilevanza del ruolo

Una retribuzione adeguata risulta essere l’esigenza primaria dei candidati, ma i bisogni si concentrano anche su quello che sembra essere più determinante in tutti i settori, ossia la possibilità di avere orari flessibili e di lavorare a distanza, una tendenza che si è consolidata in seguito agli effetti del cambiamento organizzativo delle aziende a partire dalla pandemia. Vanno nella stessa direzione le preferenze espresse per il cosiddetto work-life balance, che include anche benefit come l’assistenza sanitaria, ma non solo.  

Attrattività del MICE: punti di debolezza e punti di forza

Alcune di queste richieste sono le stesse che il comparto del MICE sembra tuttavia negare ai candidati. Secondo la ricerca infatti il mondo dell’organizzazione eventi sembra essere poco attrattivo per chi è in cerca di lavoro in primis perché richiede troppe sfide professionali - il che fa pensare a lavori troppo impegnativi e stressanti  - soprattutto in mancanza di flessibilità e, sempre secondo i dati, di sicurezza e di benefit competitivi. Un intervistato alla ricerca di un lavoro nel MICE dichiara:

“Chiediamo ambienti di lavoro non tossici, così come flessibilità e la possibilità di formazione, oltre a una retribuzione adeguata al costo della vita”. 

Più possibilità formative è anche l’esigenza di un altro intervistato, che sottolinea come servano “più opportunità di inserirsi nel settore, ma anche più chiarezza sui percorsi di carriera e su quali competenze specifiche siano richieste per i diversi ruoli”. 

Quello del MICE resta comunque un settore attraente per diversi aspetti. Il 23% indica tra questi la possibilità di viaggiare a livello internazionale, mentre il 20% è più attratto dall’aspetto creativo e di design dell’organizzazione di eventi. Per il 18% l’appeal maggiore è nella possibilità di sviluppare nuove competenze. Il 16% apprezza invece la possibilità di viaggiare all’interno del proprio Paese e la stessa percentuale è di chi è affascinato dalla possibilità di gestire progetti.

Prospettive di carriera: i giovani conoscono la meeting industry?

Quanto i giovani sono attratti dal MICE? Indaga anche questo aspetto la ricerca di IRF, indicando che i lavoratori e le persone in cerca di lavoro che hanno una qualche conoscenza dell'industria MICE si fermano al 31%, mentre solo il 17% lo conosce bene.

In pratica, quasi la metà ha una scarsa conoscenza del settore, ma si conoscono poco anche le numerose opportunità professionali offerte dal MICE: solo il 39% (19% alta, 20% media) ha consapevolezza delle prospettive di carriera che questo comparto può offrire. La conferma arriva anche dal fatto che il 71,3% dei rispondenti al sondaggio non ha cercato un lavoro nella meeting e incentive industry.