3256

Location
per eventi

14416

Sale
meeting

379

Agenzie
e servizi

12761

Articoli
e recensioni

Meeting Blog

Lavorare nel MICE: cosa attira i talenti e quali sono le difficoltà

Lavorare nel MICE: cosa attira i talenti e quali sono le difficoltà

Più del 77% dei professionisti del MICE si sta confrontando con una carenza di personale. Questo il dato della ricerca The Future Of The Incentives Industry Workforce dell’Incentive Research Foundation, che analizza il mondo del lavoro nel settore degli eventi e come attrarre e trattenere talenti.  Lo studio si basa sui risultati di due indagini condotte a livello internazionale: un'indagine rivolta a datori di lavoro professionisti del MICE e IRR (Incentives, Rewards, and Recognition) e un'altra rivolta ai lavoratori e alle persone in cerca di lavoro...

Leggi tutto
Come attrarre la Gen Z agli eventi: più tecnologia, esperienza e sostenibilità

Come attrarre la Gen Z agli eventi: più tecnologia, esperienza e sostenibilità

Nel 2025 rappresenteranno il 27% dei lavoratori, ma la Gen Z ha già dimostrato di avere gusti e attitudini precisi anche quando si tratta di partecipare a un evento.  I nati tra la fine degli anni 90 e i primi anni Duemila sono infatti diversi dalle generazioni che li precedono e non solo per essere nativi digitali. Tra i temi da tenere in considerazione quando si tratta delle giovani leve, ci sono tutti quelli più attuali della meeting industry, come sostenibilità, diversità e inclusione, work-life balance e non solo...

Leggi tutto
L’incentive travel tra nuove sfide e aspettative: cosa preoccupa e cosa migliora

L’incentive travel tra nuove sfide e aspettative: cosa preoccupa e cosa migliora

L’incentive come strategia sempre più cruciale per aiutare le organizzazioni ad attrarre, trattenere e costruire una cultura tra le persone. Sono queste le aspettative, in particolare delle aziende, secondo il 2023 Trends Report dell’Incentive Research Foundation (IRF) che fa il punto sul mondo dell’incentivazione nel 2023.  Lo scenario non manca di sfide importanti - si ricorda nel report - come l’inflazione, i timori di recessione, le difficoltà legate alle forniture, e non solo...

Leggi tutto

Omnicanalità e live communication: come cambia l'esperienza dei partecipanti - Intervista a Isabella Vallini di Out of the Blu

Cosa significa omnicanalità quando parliamo di eventi? Quali sono i nuovi touch point prima, durante e dopo?  Digitale e fisico si incontrano per massimalizzare il ciclo di vita di un evento a patto di creare concept e messaggi coerenti.  Ne parliamo in questa intervista con Isabella Vallini, Head of Project Management & Executive Committee Member di Out Of The Blu, l’agenzia in-house di comunicazione integrata di Gruppo Bluvacanze...

Leggi tutto
Creativi, esclusivi e ad alto engagement: gli eventi corporate tornano a dominare la scena

Creativi, esclusivi e ad alto engagement: gli eventi corporate tornano a dominare la scena

Gli eventi aziendali sono tornati con l’obiettivo di fare incontrare di nuovo le persone nei format live e connettere le persone anche grazie alla tecnologia. La frenesia che ha caratterizzato il 2022 traghetta il mondo corporate in una dimensione dove la creatività non si risparmia, tra light show, format ispirati ai programmi televisivi così come festival musicali e spettacolarizzazione, senza dimenticare il concetto di esperienza esclusiva...

Leggi tutto
YouTube? Ancora il secondo social più popolare al mondo, ideale anche per gli eventi. Ecco perché

YouTube? Ancora il secondo social più popolare al mondo, ideale anche per gli eventi. Ecco perché

Ha 1,7 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo, che in Italia diventano 43,20 milioni, ed è il secondo social media più popolare (dopo Facebook). Parliamo di YouTube che, a differenza di quel che si può credere, non è affatto insidiato da TikTok, ma continua a mantenere una sua fetta di pubblico consistente. E all’interno di questa c’è chi, oltre a seguire tutorial e video musicali, guarda cosa è successo durante un evento, ne visualizza le anteprime, gli highlight e, ovviamente, anche le dirette...

Leggi tutto
I trend 2023 degli eventi: ottimismo, più live e partecipanti, senza dimenticare le lezioni degli ultimi anni

I trend 2023 degli eventi: ottimismo, più live e partecipanti, senza dimenticare le lezioni degli ultimi anni

Due event planner su tre si aspetta che gli eventi torneranno ai livelli del pre-pandemia entro uno o due anni. È chiaramente una visione ottimista quella che riguarda il futuro degli eventi a giudicare dai dati emersi dal Global Meetings and Events Forecast di Amex, alla sua 12esima edizione. Secondo l'indagine sui trend 2023 degli eventi, condotta su 580 organizzatori di eventi in tutto il mondo e attraverso interviste di alcune personalità del mondo MICE, il 2023 sarà prima di tutto l'anno degli eventi in presenza...

Leggi tutto
Nano-influencer, customer experience sempre più social e contenuti originali: i social media trend 2023 per gli eventi

Nano-influencer, customer experience sempre più social e contenuti originali: i social media trend 2023 per gli eventi

Che il mondo dei social sia in continua evoluzione, lo vediamo sicuramente dalle ultime novità che riguardano in particolare Twitter e l’acquisto da parte di Elon Musk. Ma mentre si cerca di capire cosa succederà al social media che racconta meglio di tutti gli eventi live, quali saranno i trend social per il 2023?  Quali novità dovrà tenere sott’occhio chi organizza eventi? Ecco 4 nuovi trend che dobbiamo aspettarci...

Leggi tutto
Sempre più connessi: la dimensione onlife degli eventi

Sempre più connessi: la dimensione onlife degli eventi

Gli eventi ibridi e virtuali si sono fatti strada negli ultimi anni tanto che l’elemento digital è ormai protagonista anche nella meeting industry.  Non si tratta più di paragonare benefici e difetti dei diversi format degli eventi - live, ibrido e digitale -, ma piuttosto di comprendere come il digitale si sia ormai integrato negli eventi per raggiungere i diversi obiettivi di ingaggio, informazione, formazione, intrattenimento e così via...

Leggi tutto
Il bleisure come tendenza nel MICE: perché oggi e quali opportunità offre

Il bleisure come tendenza nel MICE: perché oggi e quali opportunità offre

Negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di bleisure, ossia della possibilità di combinare un viaggio di lavoro con qualche giorno di vacanza, per esempio allungando il soggiorno business nel weekend. Non è una novità, ma la rinnovata attenzione all'equilibrio tra vita e lavoro che la pandemia ci ha lasciato in eredità, sembra averlo riportato in auge...

Leggi tutto
Le aziende credono negli eventi: calendari già confermati per il 2023, dopo un 2022 con location sold out

Le aziende credono negli eventi: calendari già confermati per il 2023, dopo un 2022 con location sold out

Da quando gli eventi sono tornati in presenza, nella primavera del 2022, quella del live è diventata - o tornata - una vera e propria tendenza. Basterebbe pensare ai tantissimi concerti che nel giro di qualche giorno, o addirittura ora, hanno registrato il sold out, così come alle feste di ogni genere, dalle piazze alle location esclusive, che hanno animato quest’estate in ogni angolo d’Italia...

Leggi tutto
La nuova stagione dei congressi medico-scientifici

La nuova stagione dei congressi medico-scientifici

Il cambiamento è la cifra più evidente dell’evoluzione dei congressi medico-scientifici di questi anni. Per il settore che ha saputo adottare la filosofia del “show must go on” sin dai primi momenti dell’emergenza sanitaria, il divenire è stata la prima condizione necessaria per non venire meno al ruolo che lo riconosce come comparto trainante di tutta la meeting industry...

Leggi tutto
Cosa si aspettano gli event planner: ecco trend e scenario dei prossimi mesi

Cosa si aspettano gli event planner: ecco trend e scenario dei prossimi mesi

Il 2022 si sta dimostrando un anno piuttosto peculiare per la meeting industry. Il ritorno degli eventi in presenza e più in generale la fine delle restrizioni imposte a causa della pandemia hanno scatenato una pianificazione serrata di eventi che si susseguono anche in periodi dell’anno tradizionalmente fermi per il settore, soprattutto per quel che riguarda alcune tipologie di eventi, come per esempio il corporate, ma non solo...

Leggi tutto
Le novità dei social media per comunicare gli eventi al meglio

Le novità dei social media per comunicare gli eventi al meglio

Che il mondo dei social media sia in continua evoluzione, è una cosa risaputa, così come ogni mese - o anche ogni settimana - ci sono delle novità che hanno un impatto più o meno  considerevole anche per i meeting planner. Comunicare un evento sui social media sia prima che durante e soprattutto dopo è infatti importante per creare attenzione, rafforzare il brand, e non solo...

Leggi tutto
Creare la visual identity di un evento: intervista a Michela Bellomo, brand creator e color strategist

Creare la visual identity di un evento: intervista a Michela Bellomo, brand creator e color strategist

Quanto conta per un evento avere un'identità visiva? E come fare in modo che sia ricordato non solo per quello che ha dato ai partecipanti in termini di contenuti, ma anche per i colori, il logo, gli elementi grafici? E come rendere l‘evento facilmente riconoscibile nonché coerente per chi partecipa?  A queste e tante altre domande risponde Michela Bellomo, brand creator e color strategist, che si occupa “di aiutare le aziende, le persone e i professionisti a scoprire la propria essenza e disegnare la loro identità”...

Leggi tutto
Corporate retreat ibrido: una soluzione (ancora) efficace?

Corporate retreat ibrido: una soluzione (ancora) efficace?

In due anni di pandemia molte aziende italiane hanno sperimentato, alcune per la prima volta, lo smart working e modalità virtuali di interazione tra i dipendenti. Molto eventi aziendali sono stati svolti in digitale a causa della emergenza sanitaria affrontando non solo la sfida della tecnologia, ma soprattutto quella dell'engagement dei partecipanti...

Leggi tutto