
Si è appena conclusa a Milano la Green Fashion Week (GFW), che dal 25 al 28 novembre ha portato la moda sostenibile al centro di una quattro giorni di sfilate, eventi, shooting ed incontri.
Dopo le edizioni di Dubai e ad Abu-Dhabi la GFW è infatti approdata nel “capitale della moda” e si è presentata agli addetti al lavoro con un'approfondita conferenza stampa a cui erano presenti anche rappresentanti dell'Onu e del Ministero dell’Ambiente, ospitata, sabato 26 novembre, presso l'hotel The Westin Palace Milan di piazza della Repubblica. E non poteva essere scelta miglior location dell'albergo milanese che, oltre a essere tra gli sponsor tecnici della Green Fashion Week, ha ottenuto nuovamente la certificazione Green Key al fine di garantire agli ospiti di soggiornare di un ambiente eco-compatibile rendendoli parte attiva nel contributo verso un ambiente con i programmi Make a Green Choice per una permanenza eco-sostenibile e Press Reader per ridurre gli sprechi di carta.
In generale, la settimana della moda ecosostenibile ha visto la partecipazione di circa 500 invitati internazionali in rappresentanza di istituzioni, stilisti, scuole di moda, giornali e riviste: numeri importanti per un evento che aveva l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per i creativi e per le aziende della fashion industry, che si approcciano al mondo dell’ecosostenibilità.