
Si è svolta il 30 aprile in maniera virtuale la tavola rotonda "Events Must Go On: la Meeting Industry e la Fase 2. Le sfide e le aspettative degli operatori del MICE in Campania", che ha visto coinvolti alcuni professionisti del MICE per riflettere insieme sul momento storico ed economico che ci costringe all'isolamento forzato.
“Chi cammina talvolta cade. Solo chi sta seduto non cade mai.” Cosi una volta disse Sandro Pertini. E' quello che stiamo facendo noi, professionisti del MICE. Continuiamo a camminare, anche se a piccoli passi. Questa è la riflessione che ha spinto Alessandra Saioni titolare di effe erre congressi e socia MPI ad organizzare l'appuntamento. "l nostro - spiega Saioni - è stato un tentativo di interiorizzare e condividere questo momento. Far fronte alla generale incapacità di reazione, combattere il senso di disorientamento. Elaborare questo sentimento di perdita che proviamo. Un confronto tra i diversi attori del settore, per capire quali siano le aspettative sul futuro del MICE, sulle misure in corso e da adottare per immaginare una riapertura delle attività anche alla luce delle Linee Guida presentate da Federcongressi&eventi al Governo.
La filiera del MICE a confronto
All’ incontro virtuale hanno partecipato docenti universitari come il Prof. Gianluigi Mangia del DEMI (Dip. Economia Management e Istituzioni della Università degli Studi di Napoli Federico II, aziende di catering e ristorazione come Giovanni Pignatelli titolare de Le Arcate, Tonino Tene dell'omonima azienda di allestimenti, servizi tecnici con Salvi Congress di Vincenzo Salvi, centri congressi e alberghieri come Gruppo Hilton Sorrento Palace con Barbara Esposito, Royal Group Hotel and Resorts con Maria Scopino e Rosario Cestaro e importanti realtà alberghiere come Britannique-Curio Collection by Hilton con Adele di Mauro; tra i PCO presenti oltre a effe erre congressi erano presenti Sergio Moscati di Concerto e Dora Von Arx di Forma Communications.
Presente anche una rappresentanza degli interpreti di conferenza, con Gabriella Piscopo e Mehdi Achour Bouakkaz, gli invisibili del mondo MICE così come si sono definiti, il Convention Bureau di Napoli con Chiara D'Andrea, Città della Scienza con Antonio Saviano, Enrica Restante dell' ICE - Agenzia per la Promozione all'Estero e l'Internazionalizzazione delle imprese italiane. Marco Biamonti, presidente Ediman, Giovanni Salzano, giornalista di NapoliClick e rappresentanti del mondo dell'arte e comunicazione, con Giuseppe Carrieri: regista, sceneggiatore e produttore partenopeo di fama internazionale e docente universitario di Regia presso la IULM di Milano. Proprio il suo intervento con la proiezione del docu-fiaba Le Metamorfosi ha ben rappresentato il senso più poetico dell'incontro: il senso di smarrimento personale e di vuoto intorno a noi.
Gli interventi dei relatori
Ogni intervento è durato circa 4 minuti, si è fatto portatore di un concetto di sintesi condiviso: il MICE si trova ad affrontare una situazione paradossale, in cui a volte il coraggio di non fermarsi si confonde con la disperazione, come qualcuno ha detto. Anche se la sfiducia è un fardello pesante è necessario fare rete, creare un sistema congiunto per andare avanti, uscire dallo sconforto che colpisce tutti.
La tavola rotonda ha posto l'attenzione anche su alcuni fattori importanti che possono essere d'aiuto: la tecnologia per l'organizzazione di eventi "ibridi" e meeting virtuali, le disposizioni igienico-sanitarie da seguire nella fase di convivenza con il virus e i possibili scenari futuri del mondo degli eventi. Ma anche proposte per le istituzioni non solo incentivi ma anche la rimodulazione delle modalità di gestione dei canoni di affitto e delle utenze, la gestione dei costi per le materie prime, del personale, di cui ci ha parlato nello specifico Giovanni Pignatelli.
"Siamo tutti concordi: l’ obiettivo è difficile ma quello che possiamo fare nell'attesa è sostenerci l'un l'altro e non farci cogliere impreparati" sostiene Saioni, che ha concluso: "Dobbiamo essere pronti alla ripartenza. E noi lo siamo. Tenere acceso un faro sul nostro settore e dare voce ai protagonisti è quello che intendiamo fare con i prossimi incontri virtuali che avranno cadenza mensile".
Il prossimo appuntamento
Il prossimo incontro virtuale dedicato al MICE è previsto per lunedì 25 Maggio.
Si potrà partecipare sia come uditori che come speaker indicando il tema del proprio intervento (della durata max di 4 minuti) iscrivendosi entro il giorno 15 maggio.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, e può essere effettuata online sul sito di effe erre congressi.