3256

Location
per eventi

14416

Sale
meeting

379

Agenzie
e servizi

12761

Articoli
e recensioni

Svizzera in versione pop up a Milano con oltre 30 eventi

Svizzera in versione pop up a Milano con oltre 30 eventi

Fino a domenica 12 giugno si trova a Milano "House of Switzerland", la piattaforma temporanea di networking e comunicazione ideata per promuovere la visibilità della Svizzera all’estero e rafforzare le relazioni con i partner europei.

Dopo l’edizione di Stoccarda del 2021, la House of Switzerland milanese sorger all’interno di un importante luogo creativo della città, la Casa degli Artisti (Via Tommaso da Cazzaniga, angolo Corso Garibaldi 89/A), che nei suoi 1.250 metri quadrati distribuiti su tre piani diventa il luogo di un variegato programma con oltre 30 eventi tematici ed esposizioni temporanee, offrendo al pubblico tavole rotonde, appuntamenti di networking, incontri ufficiali, workshop, proiezioni di film e molto altro ancora intorno ai temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’arte e della cultura.

“L’immagine della Svizzera all’estero è in generale positiva, ma spesso intrisa di facili stereotipi legati alla fama mondiale della nostra cioccolata, dei nostri formaggi o delle nostre meravigliose montagne. Poco ancora si sa invece della forza innovatrice e dell’importanza della Svizzera nei settori della scienza e della tecnologia” ha commentato l’ambasciatore Nicolas Bideau, capo di Presenza Svizzera, l’ufficio responsabile del nation branding del Dipartimento federale degli affari esteri.

Il progetto vede l’intervento di numerosi partner, primi fra tutti Switzerland Global Enterprise (SG-E) e Svizzera Turismo, ma anche Cantoni, città, istituti di ricerca, associazioni e imprese. L’iniziativa  coinvolge anche partner italiani, come MIND (Milano Innovation District) e MEET (Centro per la Cultura Digitale).

“In questo momento di ripartenza ci è sembrato opportuno raccontare il dinamismo, la creatività e l’inventiva di una Svizzera innovativa e sostenibile, in parte ancora sconosciuta” ha precisato Sabrina Dallafior, Console generale di Svizzera a Milano. “D’altronde, tutto questo è in linea con la strategia di politica estera che il Consiglio federale ha adottato recentemente: non si tratta solo di evidenziare caratteristiche inaspettate e originali, ma anche di approfondire il dialogo con un vicino e partner di spicco, con cui condividiamo legami linguistici, culturali e ben altro. Non dimentichiamo che gli scambi di merci e servizi tra Svizzera e Italia, ad esempio, corrispondono a 1 miliardo di Franchi a settimana”. Con un programma ricco di appuntamenti fino alla Design Week Oltre alle esposizioni e agli eventi, House of Switzerland proporrà anche incontri culinari dedicati alla Svizzera.