3295

Location
per eventi

14745

Sale
meeting

385

Agenzie
e servizi

12892

Articoli
e recensioni

Puglia, a way of life, un brand e un modello di sviluppo con al centro la qualità della vita

Puglia, a way of life, un brand e un modello di sviluppo con al centro la qualità della vita

La Regione Puglia consolida il posizionamento del suo brand, ormai diventato distintivo del territorio, con un modello virtuoso in grado di attirare turisti e investitori. Puglia, a way of life è l’ambizioso progetto che lo racconta, un workshop che alla seconda edizione ha registrato una numerosa partecipazione di giornalisti esteri e italiani presso la  sede della Stampa Estera a Roma, oltre alle migliaia di persone che hanno potuto seguire in diretta streaming attraverso i vari canali social collegati.

L’evento, moderato dalla giornalista Enrica Simonetti, ha evidenziato il lavoro che la Regione Puglia sta portando avanti mettendo a sistema il meglio del territorio: storia, cultura, accoglienza, capacità organizzativa e imprenditoriale, anche grazie ai cospicui fondi della programmazione europea. Un approccio che ha permesso anche la ripartenza del MICE in Puglia

Durante il workshop, dopo aver illustrato il trend positivo del settore, l’assessore regionale al turismo Gianfranco Lopane ha spiegato: “Vogliamo puntare su un altro indicatore decisivo: la qualità dei servizi proposti, oltre alla formazione, la cui richiesta ci giunge da più parti”.

L’assessora regionale al welfare Rosa Barone ha sottolineato come l’innovazione, per poter essere vincente, dovrà essere sostenuta da un welfare sempre più presente: “Obiettivo della Regione è rendere la comunità più equa e inclusiva. Solo proteggendo i più fragili la Puglia può essere più competitiva. Tutto ciò crea anche sviluppo economico ed imprenditoriale”.

L’altra scommessa su cui la Puglia vuole puntare e vincere è la digitalizzazione. Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, ha ricordato che “nei prossimi mesi si insedieranno in Puglia sette multinazionali del comparto digitale”, evidenziando anche il desiderio di diventare sempre di più “non solo la porta d’Europa, ma anche del Mediterraneo”.

Il legame proficuo tra turismo e cultura è stato messo in evidenza dal direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, sottolineando che “sono oggi una componente fondamentale di un modello di sviluppo economico che deve essere inclusivo e sostenibile”.

Lo ha spiegato anche Marina Gabrieli, coordinatrice nazionale del progetto del PNRR “Turismo delle radici”: “Vogliamo investire su questo particolare segmento turistico, stiamo puntando sulla creazione di un’offerta turistica che soddisfi le esigenze di questo viaggio speciale”. 

Nella narrazione del futuro della regione un ruolo determinante deve essere rivestito dalla modernizzazione, tema su cui è intervenuta la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Assuntela Messina, che ha ricordato come “la trasformazione digitale deve essere uno strumento di caratterizzazione del territorio. La Puglia deve proiettarsi in un futuro che veda la regione come esempio di innovazione costante”.

Altrettanto determinante è la capacità della Puglia di farsi attrattore di finanziamenti e investimenti, essendo già la regione italiana che spende meglio le risorse comunitarie. Questo aspetto è stato evidenziato da Claudio Stefanazzi, capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Puglia,.

E a tracciare la direttiva verso cui incanalare l’accoglienza è stato proprio il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che in conclusione ha lanciato l’idea di voler costituire una “community” che permetta di svolgere approfondimenti continui sullo stato dell’arte in Puglia. “La nostra regione – ha continuato Emiliano - si può scoprire poco a poco, ottenendo quel contatto diretto con le realtà sociali e economiche».

Nella foto: Enrica Simonetti, moderatrice; Gianfranco Lopane, assessore Turismo Regione Puglia; Rosa Barone, assessora al Welfare Regione Puglia.