3305

Location
per eventi

14784

Sale
meeting

387

Agenzie
e servizi

12979

Articoli
e recensioni

Destinazione Sardegna MICE 2022: la Sardegna si presenta ai buyer e punta ai grandi eventi tutto l’anno

Destinazione Sardegna MICE 2022: la Sardegna si presenta ai buyer e punta ai grandi eventi tutto l’anno

La Sardegna in prima fila come destinazione congressuale. Ha avuto grande risonanza l’evento internazionale “Destinazione Sardegna MICE 2022” organizzato da Regione Sardegna e Sogaer, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari.

Dal 3 al 6 novembre 2022, l’evento ha coinvolto 40 buyer nazionali e internazionali - tra meeting planner corporate e agenzie di organizzazione eventi, di cui 27 italiani e 13 stranieri provenienti da Germania, Francia, Spagna, Svizzera e Inghilterra - oltre a 56 seller qualificati tra le migliori strutture alberghiere congressuali, sedi per eventi e agenzie di organizzazione della Sardegna. 

Ospitato a Cagliari , l’appuntamento ha rappresentato un’occasione importante di incontro tra domanda e offerta, grazie agli incontri business one-to-one a cui è stata dedicata la giornata del 4 novembre. 

Il meeting internazionale ha soprattutto acceso i riflettori sull’offerta congressuale della Sardegna e sui suoi obiettivi strategici, che puntano in primis alla destagionalizzazione dei flussi turistici.

La Sardegna ha infatti tutte le caratteristiche per attirare eventi, congressi e tutte le tipologie di attività MICE durante tutto l’anno: un clima ideale, ambiente, cultura, tradizioni, oltre che qualità e professionalità, accoglienza e, non ultimo, buon cibo. 

“Abbiamo tutto l’interesse a portare grandi eventi in Sardegna, per questo ho riaperto i bandi per i grandi eventi e per investire sul MICE” ha affermato l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa in apertura dei lavori di “Destinazione Sardegna, Mice 2022”.

Una grande opportunità per la Sardegna, secondo l’assessore “di essere conosciuta sul mercato nazionale e internazionale non solo come destinazione mare ma anche business grazie al lavoro d’insieme fatto da tante persone, da tanti operatori del settore che svolgono ruoli diversi. Dall’Autorità Portuale, ai rappresentanti degli aeroporti e delle Camere di Commercio. I sardi stanno imparando a stare uniti a fare sistema e i risultati si sono visti. La Sardegna è pronta ad offrire tutto quello che va oltre il mare. Destinazione Sardegna significa puntare sui grandi eventi e sui grandi congressi internazionali. Per questo sono disposto a mettere fondi appositi” ha concluso l’assessore.

Oltre agli incontri business, il programma dell’evento nelle giornate successive prevedeva momenti conviviali e di networking. Inoltre, i buyer nazionali e internazionali hanno avuto l’occasione di conoscere in prima persona alcune delle strutture sarde presente al MICE grazie a diverse site inspection e approfondire l’offerta territoriale, con una giornata dedicata alla visita nella città di Cagliari.