
Appuntamento il 3 e 4 marzo 2023 al Palazzo degli Affari di Firenze con la 14esima edizione della convention nazionale di Federcongressi&eventi. L’evento dell’associazione della meeting industry italiana, aperto anche ai non soci, si intitola “Le trasformazioni che ci cambiano”, un macro-tema che ispirerà le sessioni plenarie e parallele che si svolgeranno durante la convention.
“Nel 2022 il nostro settore ha saputo dimostrare grande reattività e capacità di affrontare le mutate esigenze del mercato. Saper cambiare e gestire le sfide che il nostro lavoro ci pone quotidianamente rappresenta una risorsa importante e distintiva dei professionisti del MICE e anche ciò che ci permette di guardare al futuro con positività, nonostante il complesso scenario di contesto. Per questo, nella convention 2023 abbiamo voluto affrontare il tema delle trasformazioni sociali, culturali e professionali che più direttamente ci riguardano, contando su una partecipazione numerosa di tutti gli stakeholder” spiega Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi&eventi.
I keynote speaker della convention 2023 saranno Massimo Temporelli e Silvia Zanella. Massimo Temporelli è fisico di formazione e da più di vent’anni si occupa di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Lo fa nelle aule universitarie e sul web, nei musei e nei libri, in radio e in tv, nelle aziende e nei FabLab.
Silvia Zanella, nominata nel 2021 Linkedin Top Voice Lavoro, è manager, public speaker, autrice e giornalista professionista e si occupa e scrive di futuro del lavoro.
Progetto Mentore e FCE Awards
Durante la convention si darà spazio anche ai temi tecnici per l’aggiornamento delle imprese di tutta la filiera del MICE, così come si porrà attenzione alla sostenibilità, uno dei temi più attuali del settore.
Sono confermati inoltre i due progetti dell’associazione legati all’evento: Progetto Mentore e FCE Awards. Il primo permetterà a giovani selezionati, provenienti da corsi di laurea, master e alta specializzazione sul mondo degli eventi di partecipare a tutti i lavori della convention e a momenti di networking dedicati. Il secondo premierà i soci dell’associazione che si sono distinti per progetti particolarmente innovativi, creativi e sostenibili.
Oltre a un momento di aggiornamento e formazione, la convention sarà anche un’opportunità di confronto con le istituzioni, di networking e scambio di best practice così come di occasioni culturali e leisure in tre delle location più rappresentative di Firenze: il rinnovato Palazzo degli Affari, la Fortezza da Basso e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dove si svolgerà la serata pre-convention del 2 marzo.