3243

Location
per eventi

14290

Sale
meeting

376

Agenzie
e servizi

12667

Articoli
e recensioni

Treccani Accademia e Confindustria Alberghi raccontano le nuove professioni del turismo

Treccani Accademia e Confindustria Alberghi raccontano le nuove professioni del turismo

Che valore ha operare nel turismo? In che modo si arriva preparati a rispondere alle esigenze delle aziende? Quante e quali sono le prospettive di crescita? Quali sono le nuove capacità richieste? Qual è l’attuale direzione del mercato del lavoro?  A queste e ad altre domande ha risposto l’evento “Il valore delle professioni del turismo” che si è tenuto il 31 gennaio 2023 nella sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

Nato dalla dalla collaborazione di Treccani Accademia, la scuola di formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana e Confindustria Alberghi, l’appuntamento ha approfondito gli aspetti legati alle professioni del turismo con l’obiettivo di restituire la consapevolezza del valore di ruoli, competenze tecniche e manageriali, così come delle opportunità di crescita professionale e personale offerte da un settore in profonda trasformazione. 

Nasce così il Master Turismo: Experience Design & Destination Management, un percorso post laurea dedicato a neolaureati della durata di 5 mesi in aula in formula blended (in presenza a Roma o in live streaming) e 6 mesi di stage presso aziende importanti del settore. 

Secondo i dati di Unioncamere il turismo avrà un fabbisogno occupazionale complessivo di 298.700 unità, di cui 178.800 per crescita domanda; 119.900 per “ricambio generazionale”. Nel 2022 la domanda di lavoro è cresciuta del +15,4% superando i livelli pre-covid ma permane un forte mismatch. In media le imprese del turismo impiegano 3,4 mesi a trovare il profilo idoneo, mentre l’11,5% delle figure professionali ha bisogno di un periodo di ricerca compreso tra i 6 e i 12 mesi e per il 6,4% delle mansioni il recruitment supera i 12 mesi.