
Eventi e convegni trainano la ripresa, il bleisure è ormai una conferma e nella scelta della location e la "comodità" rimane fondamentale: a tracciare le ultime tendenze dei viaggi MICE è l’indagine "Smart Travellers: gli italiani, gli hotel, i viaggi nel 2023", condotta da Bva Doxa per BWH Hotel Group Italia. Lo studio, oltre ai vacanzieri, ha preso in esame anche chi viaggia per lavoro, nelle tante sfumature che questo racchiude.
Fenomeno bleisure
Se il 32% degli intervistati conferma una riduzione delle trasferte rispetto al 2019, di contro il 20% dichiara di averle incrementate, con i dati relativi ai comportamenti reali riferiti al 2022 e all’inizio 2023 che indicano una tendenza in rialzo. In relazione ai motivi della trasferta, eventi e convegni rappresentano il motivo maggiore di spostamento (43%) seguiti dalle visite ai clienti e partner (36%), la formazione (33%) o la trasferta presso altra sede (29%).
E continua a viaggiare bene il bleisure: il 55% dei rispondenti dichiara di aver esteso il soggiorno per svago e tempo libero nelle ultime trasferte. Posizione strategica (40%), comodità del parcheggio (36%) e qualità della colazione (32%) sono criteri fondamentali nella scelta di un hotel, e piace anche la smart room (29%) citata da questo segmento di riferimento come l’opzione più interessante tra quelle tecnologiche desiderate.
L’identità del territorio negli eventi
BWH Hotel Group Italia, che ha condiviso l’indagine, conferma il ruolo del segmento MICE. Da un’analisi di fine 2022-inizio 2023 si evidenzia il consolidamento dei clienti fidelizzati con richieste di meeting last minute e di piccole-medie dimensioni.
Le destinazioni variano molto, con preferenza per Milano e Roma, sebbene il baricentro si stia spostando verso possibilità nuove e insolite. La tendenza è di ideare e organizzare eventi sempre più legati all’identità del territorio.
In crescita è l’attenzione alla sostenibilità nella gestione degli eventi: prevenendo lo spreco di cibo, limitando l’uso di plastica e carta e utilizzando i calcolatori di emissioni di carbonio per misurare l’impronta di un evento e la possibilità di compensazione.
Il team MICE di BWH è stato inoltre consolidato e prevede un’organizzazione flessibile, che si occupa di vendite interne e esterne al gruppo, un supporto dal centro prenotazioni di BWH international, con sede a Milano, e attività di back office.
Nella foto Sara Diegesi, CEO di BWH Hotel Group Italia