
Il 30 marzo si celebra la Giornata mondiale della meeting industry 2023. Lanciata da un gruppo di planner del capitolo canadese di MPI nel 2016, la giornata prevede diverse iniziative di advocacy in tutto il mondo.
In Italia, MPI Italia Chapter e il network di associazioni ItaliaLive si incontreranno venerdì 30 marzo 2023 all’UNAHOTELS Bologna per dare vita a un evento che, composto da due tavole rotonde, ha come obiettivo quello di creare un confronto sui nuovi orizzonti della meeting industry, passando in rassegna tematiche attuali quali esperienza, contenuto, innovazione, engagement, sostenibilità negli eventi.
Con uno sguardo sullo scenario emerso dall'ultimo rapporto trimestrale Meetings Outlook, introdurranno i lavori Federico Toja, Director Chapter Operations MPI Europe e Giuseppina Cardinale, presidente di MPI Italia Chapter.
“La Giornata mondiale della meeting industry è un momento molto atteso – commenta la presidente - e poterla celebrare quest'anno con i tanti amici e colleghi del network ItaliaLive ci riempie di gioia ed energia. A testimonianza che il dialogo e la sinergia tra le principali associazioni della filiera proseguono e si rafforzano, attraverso la condivisione di iniziative ed obiettivi comuni e generano un indiscusso valore aggiunto per la riconoscibilità di un settore così importante e trainante dell'economia e della cultura del nostro Paese”.
A dare il benvenuto a nome del Gruppo UNA sarà Michele Testa, General Manager di UNAHOTELS Bologna San Lazzaro, ed Emilio Zappalà, Head of Sales che sottolinea: “È un grande piacere ospitare all’UNAHOTELS Bologna San Lazzaro un evento di tale portata per la meeting industry, riunendo le principali associazioni di settore, in una location sinonimo di eccellenza nell’offerta alberghiera per meeting ed eventi, appena rinnovata e riaperta al pubblico”.
Il contributo di tutte le associazioni presenti sarà uno strumento efficace per condividere importanti aggiornamenti in termini di nuovi asset, nuove competenze e nuove responsabilità per arrivare a scoprire infine, come la comunicazione e la narrazione possano valorizzare gli eventi.
Con la moderazione di Salvatore Sagone, CEO ADC Group e fondatore de Il Club degli Eventi e Ileana Coiana, vice presidente Special Project & Sustainability MPI Italia Chapter si alterneranno gli interventi di Claudio Compagnucci, presidente FEU – Filiera Eventi Unita, Gabriella Gentile, presidente Federcongressi&eventi, Luigi Irione, presidente della Commissione Ammissione e Verifica e portavoce FERPI in #Italialive, Luca Legnani, Fondatore e Vice Presidente ANBC, Lorenzo Pignatti, Immediate Past President ADMEI, Tobia Salvadori, direttore Conention bureau Italia, Marzia Sebastiani, responsabile Commissione Salute e Tecnologia AIIC - Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza, Loris Zanelli, UNA Live Hub.
L’iniziativa vuole anche essere un’occasione per condividere la visione di operatori in rappresentanza di un’intera filiera.
“La event industry è al centro di un profondo cambiamento, strutturale e strategico. Sempre più assume la funzione di una vera e propria leva di marketing e di comunicazione utilizzata dalle aziende per raggiungere e coinvolgere i propri target di riferimento. Per questo motivo – spiega Salvatore Sagone - la definizione di live communication appare più appropriata e al passo con i tempi rispetto al termine ‘evento’. In questa ottica il Global Meetings Industry Day -MPI rappresenta un’opportunità di particolare importanza per delineare gli scenari futuri di un’industria che, purtroppo, ancora fatica ad accreditarsi presso le istituzioni politiche come un comparto vitale per lo sviluppo economico del paese. Grazie alla collaborazione di tutte le componenti che la animano sarà possibile darle il riconoscimento e l’importanza che merita”.