
Si chiama Vicenza Museum Badge l’iniziativa sottoscritta dall’Italian Exhibition Group e il comune di Vicenza grazie alla quale i partecipanti di sei eventi ospitati al Vicenza Convention Centre e al quartiere fieristico di Vicenza di Ieg nei prossimi mesi potranno beneficiare di tariffe agevolate per visitare i sette siti dei Musei Civici della città.
L’accordo, che sostiene l’attrattività del polo fieristico Berico, si configura anche come leva di marketing territoriale per promuovere la variegata offerta del circuito museale e monumentale di Vicenza, patrimonio di innegabile interesse storico artistico, architettonico e naturalistico. Un’occasione per ribadire anche la sinergia tra la sede congressuale e la città, e presentare Vicenza, già inserita nella World Heritage List dell'Unesco, come meta di interesse per l’organizzazione di eventi nazionali e internazionali.
Con un biglietto da 9 euro, lo stesso costo riservato ai residenti, si potrà visitare, semplicemente esibendo il proprio badge presso le biglietterie, il Teatro Olimpico, primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna; la Basilica Palladiana, dal 2014 promossa a monumento nazionale dalla Camera e dal Senato della Repubblica; il Museo civico di Palazzo Chiericati, edificio rinascimentale che dal 1855 espone collezioni di dipinti, stampe, disegni, numismatica, statuaria medievale e moderna; le Gallerie di Palazzo Thiene, originale esempio di architettura rinascimentale, ideato da Giulio Romano e realizzato tra il 1542 e il 1558 da Andrea Palladio; la Chiesa di Santa Corona di fondazione domenicana e impianto gotico, che custodisce al suo interno, tra gli altri, il capolavoro di Giovanni Bellini "Il Battesimo di Cristo e l’Adorazione dei Magi" di Paolo Veronese; il Museo Naturalistico Archeologico, situato nei chiostri dell'ex convento dei Domenicani e il Museo del Risorgimento e della Resistenza, ospitato nella villa Guiccioli, dedicato principalmente al Risorgimento e alla Resistenza italiana e circondato da un vasto giardino all'inglese, anch'esso aperto al pubblico.
I beneficiari della convenzione sono i partecipanti degli eventi Enoforum (16-18 maggio 2023), congresso tecnico dedicato al settore viticolo ed enologico più grande in Europa; Focus on PCB (17-18 maggio 2023), manifestazione fieristica sui circuiti stampati organizzata da Fiera di Norimberga, unico evento B2B a livello europeo dedicato al mondo dei PCB e PCBA; 7ª Conferenza Nazionale dei Servizi Trasfusionali (24-26 maggio 2023), congresso medico scientifico nazionale organizzato da SIMTI, Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia; 41° Vicenza Course on AKI & CRRT (12-14 giugno 2023), congresso medico scientifico internazionale dedicato alla nefrologia critica; 60° Congresso Nazionale ADOI (27-30 settembre 2023), congresso medico scientifico organizzato dall’Associazione Italiana Dermatologi Ospedalieri Italiani e Congresso Nazionale IRC (20-21 ottobre 2023) congresso medico scientifico dell’Italian Resuscitation Council.