
ll Garden Toscana Resort fa un ulteriore passo sul cammino intrapreso da tempo verso un sempre maggiore equilibrio eco-sostenibile. Attraverso il concept #principionaturale e la collaborazione con il Politecnico di Torino avvia infatti una nuova iniziativa per migliorare la sostenibilità nel mondo dell’ospitalità, presentando 17 obiettivi in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Tra i primi punti, l’attenzione massima a limitare gli sprechi di cibo, sia attraverso associazioni locali a cui destinare il “recupero” che continuando a promuovere l’utilizzo di alimenti chilometro zero.
C'è inoltre l’obiettivo di incrementare l’alternanza scuola-lavoro, che consente già adesso al Garden di impiegare stagionalmente circa 140 addetti ogni anno, mantenendo inoltre un corretto bilanciamento degli assunti, tra professionalità femminili e maschili in ottica di pari opportunità di genere, così come è un valore consolidato il mantenere una configurazione multi-etnica.
Per evitare al minimo gli sprechi idrici ed energetici, il resort utilizza inoltre elettrodomestici a basso consumo ed è dotato di rubinetterie temporizzate e con limitatori, oltre che di pannelli fotovoltaici e di lampade a Led.
Il contesto all’interno del quale si trova il Garden Toscana Resort fa sì poi che ci sia un occhio di riguardo particolare anche per il territorio, attraverso azioni di tutela e promozione della propria unicità botanica, per esempio tramite escursioni sostenibili e rispettose dell’ambiente che “raccontano” la storia delle piante più preziose e rare presenti, o con l’utilizzo di bicied e-bike, evitando l’utilizzo di veicoli a 4 ruote.
“Confermo l’impegno di tutta l’azienda nel condividere questo percorso di consapevolezza sui temi della sostenibilità” dichiara il General Manager di Garden Group Luca Tonelli, “e ringrazio il Vice Rettore del Politecnico di Torino prof.. Stefano Corgnati, per aver compreso appieno lo spirito del nostro concept in un’ottica strategica e sostenibile”.