
Dopo il rebranding dello scorso anno, Club del Sole presenta il suo nuovo posizionamento. Il nuovo concept “Full Life Holidays” racconta un sistema d’offerta evoluto, con strutture che non sono più solo né un campeggio né un villaggio, ma promettono di regalare un’esperienza completa dove la natura è un elemento che moltiplica e aumenta il comfort.
“Le definizioni legate al concetto tradizionale di vacanza open air non erano più adatte a descrivere l’esperienza che offre a oggi Club del Sole e quello che stiamo facendo per migliorare i nostri prodotti e servizi. Full Life Holidays è la nostra promessa e la nostra filosofia, parla di quello che offriamo nelle nostre strutture e di quello che ci guida ogni giorno: un concetto proprietario e innovativo che mette al centro il contatto con la natura, non come antitesi ma come elemento moltiplicatore del comfort” ha commentato Angelo E. Cartelli, direttore generale Club del Sole.
Sistemazioni sempre più confortevoli e un livello elevato di servizi ed esperienze fanno quindi di Club del Sole non più solo un campeggio, ma neanche un glamping, che poco si sposa con la filosofia del gruppo. Ne sono un esempio la ristrutturazione del Pini Beach Village a Punta Marina, che lo ha reso un esclusivo Beach Village, i primi interventi di riqualificazione del Rimini Family Village, con l’inaugurazione la scorsa estate del nuovo parco acquatico, e del Romagna Family Village a Riccione, interessato da importanti ristrutturazioni nella struttura e servizi.
Dall’altro lato, definire le strutture del portfolio di Club del Sole semplicemente dei villaggi è riduttivo. In ognuna, infatti, viene promosso un contatto autentico con la natura, dove l’immersione con l’ambiente circostante è totale, dove i diversi alloggi sono inseriti in modo armonico negli spazi naturali.
Le proposte per il MICE
Più nello specifico per quanto riguarda l'offerta per il MICE, Club del Sole propone servizi ad hoc per eventi incentive, team building e team bonding, i lanci di prodotto ed eventi pop-up, che sfruttano tutti gli spazi delle strutture per una personalizzazione ad hoc.
Non ultimi, gli eventi di formazione, secondo la nuova tendenza delle neuroscienze di evidenziare il ruolo della natura come luogo privilegiato di apprendimento. Il tutto, raccogliendo la sfida di abbattere i vecchi stereotipi sui villaggi e sulla necessità di contesti formali, di sale riunioni e di classici centri congressi per organizzare un business meeting.