
L’Italia è al terzo posto della Top 20 Destination Performance Index di ICCA, che quest’anno torna a pubblicare in versione completa il suo report statistico che rileva le performance di nazioni e città nel mercato dei congressi promossi dalle associazioni.
“Un’incredibile risultato che è dimostrazione della vivacità del MICE Made in Italy e del grande lavoro che tutti gli operatori stanno svolgendo al fine di assicurare una ripresa quanto più forte possibile e di cui andare orgogliosi. Raffrontando i dati del 2022 con quelli del 2019 appare evidente quanto l’Italia, più di altre destinazioni, abbia saputo affrontare la crisi di settore conseguente alla pandemia in una maniera efficace e proattiva, registrando una grandissima ripresa e superiore ad altre nazioni, ivi inclusi gli Stati Uniti, leader mondiali nel settore MICE” si legge nella nota del Convention Bureau Italia.
Oltre a quella del nostro Paese stivale, ottima le performance generale dell’Europa per numero di meeting internazionali promossi dalle associazioni: nella Top 20 Destination Performance Index di ICCA, il 70% dei Paesi e l’80% delle città sono destinazioni europee, seguono i Paesi asiatici e i Paesi nordamericani mentre l’Oceania, rappresentata dall’Australia, si classifica al 24# posto.
“Se da un lato, assistiamo alla generale maturazione della meeting industry italiana con convention bureau locali sempre più performanti, efficienti e strutturati dall’altro, un merito va ulteriore va riconosciuto al nuovo progetto di Convention Bureau Italia ed ENIT, Italian Knowledge Leaders che, avviato solo alcuni anni fa sotto forma di progetto di Lead Generation si è ulteriormente sviluppato, fornendo alle destinazioni strumenti sempre più solidi per attrarre a se congressi internazionali e assurgendo a consolidato network di assistenza, collaborazione e sinergia peraltro già attivo in maniera capillare su tutto il territorio italiano” concludono dal Cb Italia.
La top 20 della classifica ICCA 2002
Il rapporto viene redatto sulla base dei dati relativi agli eventi ICCA raccolti da convention bureau, strutture congressuali, hotel e associazioni stesse e considera soltanto i congressi associativi che hanno cadenza regolare, un minimo di 50 partecipanti e una rotazione tra almeno tre Paesi.
La classifica ICCA 2022 a livello mondiale ha preso in considerazione oltre 10.500 eventi, di cui circa 9.000 si sono svolti di persona.
Paesi |
Numero di eventi in persona 2022 |
1 U.S.A. 2 Spain 3 Italy 4 Germany 5 France 6 United Kingdom 7 Portugal 8 Netherlands 9 Belgium 10 Canada 11 Austria 12 Japan 13 Greece 14 Sweden 15 Switzerland 16 Denmark 17 Republic of Korea 18 Ireland 19 Norway 20 Czech Republic |
690 528 522 484 472 449 294 253 234 233 232 228 185 179 175 169 162 152 148 146 |
La classifica delle città
Di rilievo sono le performance di tutte le grandi città italiane, che sono invariabilmente salite di posizione dal 2019. Al 14esimo posto troviamo Roma (18esima nel 2019), Milano al 18esimo posto (32esima nel 2019), Bologna al 35esimo posto rispetto al 110 del 2019 e Firenze che si aggiudica un 60esimo posto, quando era invece 88esima nel 2019.
La top ten della classifica ICCA 2002 delle città a livello mondiale è:
- Vienna
- Lisbona
- Parigi
- Barcellona
- Praga
- Madrid
- Berlino
- Atene
- Bruxelles
- Londra