
Chi si ricorda gli anni 90? Sono passati ben 30 anni, ma quel decennio per certi versi sembra ancora oggi quanto mai attuale.
Forse perché le camicie a quadri che ai quei tempi spopolavano stanno tornando di moda? O perché è dal1993 che Jurassic Park ci tiene compagnia con una tra le saghe più lunghe della storia del cinema?
Può essere, ed è anche vero che sono gli anni che vedono nascere quello che di lì a poco avrebbe cambiato tutto: il web (ma ve ne parleremo prossimamente).
Quel che è certo intanto, è che i 90 sono per la “nostra” meeting industry gli anni della consapevolezza, che vedono muovere passi decisivi verso gli approcci più contemporanei. E anche la nostra rivista Meeting e Congressi non è stata a guardare.
Do you speak congressuale?
Se osservate con attenzione la copertina nell’immagine qui sopra, vedrete che proprio negli Anni 90 Meeting e Congressi è “La rivista in Europa - The magazine of the European Conference Industry”.
Sì, perché è nel 1991 che la nostra pubblicazione apre i suoi “confini” e dopo essersi conquistata il ruolo di punto di riferimento della meeting industry in Italia, guarda anche all’estero. Insomma, Meeting e Congressi “diventa europea e presenta l’Italia dei congressi”.
Dal punto di vista editoriale la scelta è quella di trasformare i numeri in uscite bilingue italiano-inglese, e di distribuirli anche all’estero per:
"porsi come veicolo per promuovere quanto di meglio il nostro Paese offre in questo settore e di contribuire in tal modo a richiamare la domanda europea verso l’Italia”
Un preludio a quello che sarebbe in tempi più riceventi diventato l’International Edition di Meeting e Congressi, un numero completamente in inglese ed espressamente dedicato al mercato estero per presentare il meglio del MICE made in Italy.
Meeting e Congressi lancia la versione italiano-inglese
Non una semplice casa editrice
Nel ripercorrere la storia di Meeting e Congressi nel 50esimo della sua fondazione, non possiamo certo tralasciare alcuni dei punti cardini della sua casa editrice.
È infatti negli Anni 90 che succede qualcosa di importante: Ediman si trasforma in un un vero e proprio media della meeting industry e i punti di contatto tra domanda e offerta si moltiplicano, in un certo senso si "materializzano" anche fuori dalla carta stampata.
Il 30 giugno 1997 si alza così per la prima volta il sipario su Full Contact! È ospitato all’Excelsior Palace Portofino Coast, che da allora ha visto tantissime edizioni del workshop, così come tante altre prestigiose strutture in tutta Italia che hanno via via accolto le diverse edizioni.
Il segreto del suo successo da 26 anni? Più di uno in realtà, a partire dal giusto mix di business, relax e intrattenimento che sa offrire in ciascuno dei quattro appuntamenti annuali dedicati alle specifiche esigenze di PCO, meeting planner d’azienda e mondo incentive, favorendo i più duraturi e proficui rapporti professionali tra domanda e offerta della meeting industry d’Italia.
La prima edizione di Full Contact nel 1997
Sei curioso di saperne di più sulla storia dell'event industry tra presente, passato e futuro? L'attesa è quasi finita: a giugno 2023 uscirà il numero celebrativo dei 50 anni di Meeting e Congressi con tutto questo e molto altro!