
All’alba del nuovo millennio, le parole d’ordine sono due: tecnologia ed eventizzazione.
Da un lato, infatti, è proprio nel 2000 che arriva anche in Italia l'Adsl e le abitudini (poco a poco) cambiano per sempre. Non erano ancora anni in cui si girava con il mondo in tasca - o meglio nello smartphone - ma è proprio allora che l'informazione è diventata online.
Ed è sempre grazie alla tecnologia, anche se non solo, che nella meeting industry la parola "evento" prende una connotazione più omnicomprensiva, includendo aspetti di spettacolarizzazione così come contenuti più evoluti.
Sono questi i driver che hanno portato, in quegli anni, anche Meeting e Congressi a proporre novità e a fare nuove scelte, quelle di cui vi parliamo qui, proseguendo il racconto che ripercorre le tappe salienti dei primi 50 anni della rivista, che festeggiamo proprio nel 2023.
Evento o esperienza?
È del primo decennio Duemila la scelta editoriale che misura il polso di tutto il settore della meeting industry. Il 2010 segna infatti una data storica per Ediman: il restyling di Meeting e Congressi, che arriva insieme alla fusione della testata con Incentivare, la rivista che fino ad allora si era occupata solo di incentivazione.
La decisione è importante, ma soprattutto figlia del suo tempo: il processo che ha preso piede a inizio millennio è maturo e ormai anche meeting e convegni assumono il valore strategico, oltre agli aspetti informativi, dell'intrattenimento, “rubando” tecniche e metodologie dal B2C, guardando a contenuti che prima erano stati propri dell’incentive puro.
Così, come recita lo strillo nella copertina (nell'immagine qui sopra) dell’aprile 2010: “Il successo di un (grande) evento sta nello slancio, ovvero in una forte motivazione e in obiettivi ambiziosi”.
Lo spiega bene Marco Biamonti, presidente di Ediman e direttore responsabile di Meeting e Congressi nel suo editoriale dell'epoca:
Insomma, negli anni Duemila l’era moderna dell’informazione per la meeting industry era già cominiciata."Una nuova rivista che evolve in questa forma non per vezzo, ma per rispondere alle esigenze del mercato. (...) Una nuova rivista che amplia la propria diffusione (...) per rispondere anche alle esigenze di networking e di informazione che si fanno pressanti nei mercati in così rapida diffusione".
Meeting e Congressi sempre più forte anche online
I 2000 sono appunto anche gli anni del boom dell'informazione online. Meeting e Congressi non fa certo eccezione e anzi raccoglie la sfida del nuovo millennio: nel 2006 nascono le news online!
Notizie fresche, attuali e sempre "sul pezzo", che vengono pubblicate quotidianamente sul sito che allora si chiamava ancora MConline.it
Le news online di Meeting e Congressi
Da quel 2006, la redazione online di Meeting e Congressi non si è più fermata con le notizie per la meeting industry, evolvendosi man mano sui suoi due canali principali: il sito, oggi www.meetingecongressi.com, e la newsletter, che puntualmente ogni mercoledì mattina raggiunge ben 20mila professionisti dell’industria degli eventi con le novità - oltre che con approfondimenti, long form, interviste e focus sul settore.
Già in quegli anni, a riscuotere grande successo era anche la ricca e dettagliata directory online di sedi e servizi congressuali, ancora oggi - rinnovata ed evoluta - un vero punto di riferimento e uno strumento di lavoro indispensabile per coloro che sono alla ricerca di una location per eventi in Italia, a fianco della cartacea Guida di Meeting e Congressi.
Ti sei perso le altre tappe del racconto dei 50 anni di Meeting e Congressi? Eccole!
Dagli Anni 70 in prima linea con l'attualità
La community? C'era già negli Anni 80
Anni 90: l'informazione è oltre confine
Vuoi sapere tutto sulla storia dell'event industry tra presente, passato e futuro? L'attesa è quasi finita: a brevissimo uscirà il numero celebrativo dei 50 anni di Meeting e Congressi con questo e molto altro!