3294

Location
per eventi

14751

Sale
meeting

384

Agenzie
e servizi

12888

Articoli
e recensioni

A Bologna riapre il Cinema Modernissimo con interni liberty e atmosfere di inizio Novecento

A Bologna riapre il Cinema Modernissimo con interni liberty e atmosfere di inizio Novecento

Il 21 novembre 2023 aprirà le sue porte al pubblico il Cinema Modernissimo come annunciano il Comune di Bologna, la Fondazione Cineteca di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro.

Un appuntamento molto atteso che conclude l’ambizioso progetto di riportare gli spazi del cinema alla loro bellezza di primo Novecento. In controtendenza rispetto alla logica del multiplex, la cineteca di Bologna sposa infatti la nuova sensibilità internazionale per il recupero dei cinematografi di inizio secolo.

L'edificio, progetto avveniristico dell'ingegnere Pontoni, fu inaugurato nel 1915 con uno dei migliori cinematografi della città e un teatro sotterraneo. Tra gli anni '50 e '60, un ampio programma di ammodernamento degli spazi portò alla completa riconversione degli spazi del teatro in cinema. Nel 1955 sono presenti due sale cinematografiche: il Cinema Modernissimo sotterraneo con accesso da Piazza Re Enzo 1 e il Cinema Centrale di via Rizzoli 3. Una delle due sale cinematografiche rimarrà in attività fino al 2007 con il nome di Cinema Arcobaleno, tra i cinema più frequentati del circuito cittadino.

Gli interni delle sale del nuovo Cinema Modernissimo sono state riportate al loro originario splendore Liberty creando le condizioni per un un'esperienza di visione alla massima qualità consentita dagli standard tecnologici attuali. Anche il recupero del teatro sotterraneo rappresenta un'occasione unica nel cuore del centro storico di Bologna.