3305

Location
per eventi

14784

Sale
meeting

387

Agenzie
e servizi

12979

Articoli
e recensioni

Cambia volto il Grand Hotel Palatino

Cambia volto il Grand Hotel Palatino

Tempo di trasformazione per il Grand Hotel Palatino, storico albergo romano firmato FH55. La struttura, costruita negli anni '60 e '70 si prepara a sottoporsi a una opera di rinnovo straordinaria guidata dall'architetto Marco Giammetta dello studio Giammetta Architects. 

Il progetto di riqualificazione, ispirato dalle caratteristiche moderne/razionaliste dell'edificio, condurrà gli ospiti in un viaggio attraverso gli stili architettonici: antico (la città storica), moderno (l'edificio) e contemporaneo (l'interior design).  

L'elemento distintivo si ispirerà al concetto delle "Hidden Gems" (gemme nascoste), pensato per unire arte, fotografia, architettura, grafica e design attraverso elementi inediti della Città Eterna. Quattro le tematiche entro le quali si svilupperanno le esperienze conoscitive: curiosità, mistero, mito e superstizione.  

“Attraverso le performance artistiche, posizionate in luoghi opportunamente studiati dell’hotel, il cliente verrà a contatto con la leggenda di Roma e le sue gemme nascoste”, spiega l’arch. Marco Giammetta, “L’opera d’arte fungerà da catalizzatore ed accentratore di interesse, in modo da spingere l’ospite ad avvicinarsi e, nell’osservare l’opera, percepirne il suo significato metaforico”.

Un QR code associato a ciascuna opera consentirà agli ospiti di interagire e scoprire ulteriori “gemme” nascoste all'interno, creando un coinvolgente percorso di conoscenza.

Il progetto di ristrutturazione completa 

La ristrutturazione coinvolgerà tutte le aree dell'hotel e comprenderà a piano terra due sale polifunzionali, un ristorante gourmet, un bar con un focus sull'arte del "mixology" e al piano - 1 la creazione di una lussuosa spa.

Gli otto piani superiori ospiteranno 157 camere e suite di varie tipologie, tutte progettate con materiali sostenibili per ridurre l'impatto ambientale.  

L'hotel adotterà inoltre tecnologie avanzate per ridurre i consumi energetici e perseguirà la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).

Inoltre, si presterà particolare attenzione sia al progetto illuminotecnico che di isolamento acustico, garantendo un ambiente tranquillo nelle camere e nelle sale riunioni.