3293

Location
per eventi

14747

Sale
meeting

384

Agenzie
e servizi

12881

Articoli
e recensioni

Green, servizi, approccio smart: come Monaco reinventa gli eventi

MONACO CONVENTION BUREAU

Inventiva,  innovazione, capitale intellettuale, ma anche flessibilità, ottimizzazione dei trasporti e degli spazi, e soprattutto sostenibilità e green. Così Monaco invita il MICE internazionale in una sorta di collaborazione per reinventare il modo di organizzare eventi in questa destinazione esclusiva. 

Lo fanno in  particolare i  professionisti della meeting industry del Principato insieme all’Ufficio del Turismo e dei Congressi, di cui fa parte il Monaco Convention Bureau, al lavoro in questi ultimi anni per innovare gli eventi, sulla base di una accoglienza proverbiale che da sempre fa della sua vocazione al MICE un’eccellenza. 

Sicurezza, servizio, connettività, green, valore e medical sono i principi cardini di questa nuova visione, sui quali si è basata la campagna MICE #REEVENT. Partita durante la pandemia, la campagna viene oggi portata avanti con il contributo delle testimonianze dirette di alcuni dei protagonisti del MICE a Monaco. 

Tutti i vantaggi di un servizio d’eccellenza  

Il servizio è il cuore dell’offerta MICE di Monaco, che qui diventa sinonimo di disponibilità e di semplificazione, per offrire a ogni organizzatore tutto il supporto necessario con azioni coordinate per il successo di ogni evento. 

Emblematica da questo punto di vista è la proposta Monaco Meeting, messa a punto dal Monaco Convention Bureau e dai partner (hotel, centro congressi, Dmc) che ormai da diversi anni propone agevolazioni e servizi su misura per organizzare grandi eventi nel Principato. 

Tanti i vantaggi messi a disposizione degli organizzatori, tra cui anche il supporto e l’accompagnamento durante i sopralluoghi, sconti su trasporti e ristorazione, tariffe agevolate per l’uso degli spazi congressuali e il soggiorno in hotel e molto altro. 

Inoltre, le agenzie ricettive di Monaco, tradizionalmente sede di importanti eventi sportivi, culturali e sociali di fama internazionale, per questo tipo di manifestazioni offrono nella loro gamma di servizi anche quelli di biglietteria e accoglienza

Una destinazione smart e di valore 

Si chiama Extended Monaco l’ambizioso programma lanciato 3 anni fa per rendere il Principato una destinazione smart. Nell’ottica di uno dei principi di MICE #REEVENT, l’innovazione, Monaco si è dotato di una fibra di ben 230 km per 2 km² per assicurare una connessione Wi-fi completa, sicura, efficiente e affidabile, con in più il vantaggio ecologico della riduzione di oltre il 20% dell’emissione di C02. 

L’approccio smart è senz’altro un plus competitivo per tutte le tipologie di evento e ha saputo attirare in particolare il mondo del digital, che ha scelto Monaco per numerosi eventi di settore, come Datacloud Global Congress, Ready for It, evento di punta per la transizione digitale, il primo salone Meta Entertainment World rivolto ai professionisti del settore digitale, Les Assises de la Sécurité sulla cibersecurity e molti altri. 

Tutto questo va nella direzione di un altro punto cardine dell’offerta congressuale del Principato, ossia il valore. Monaco è la destinazione giusta per ospitare eventi per più di un aspetto, come:

  • approccio tailor-made
  • vasta scelta di location 
  • rapporto qualità-prezzo 

Uno degli aspetti cardini è la personalizzazione delle esperienze , anche oltre gli aspetti più conosciuti della destinazione, come prodotti locali, tradizioni e produzioni esclusive. Il tutto potendo contare su location come la celebre Salle Des Étoiles e i suoi 1000 metri quadrati di glamour, La Collezione di Auto d’Epoca, che grazie alla passione del Principe Ranieri III permette di organizzare eventi nella nuova location al Porto di Monaco, il Museo Oceanografico, oltre che l’iconico Grimaldi Forum, che entro il 2025 aumenterà la propria capacità espositiva con circa 6.000 metri quadrati in più e molti altri spazi. 

Eventi green e sostenibili a Monaco  

Il Principato di Monaco è da sempre attento all’ambiente e da anni se ne occupa a livello politico e tramite le sue Istituzioni, in primis la Fondazione Principe Alberto II di Monaco.  

Tante le iniziative che riguardano in particolare la biodiversità, la gestione delle risorse e  la riduzione dei gas a effetto serra. S.A.S. il Principe Alberto II ha infatti lanciato sfide importanti per il Principato di Monaco: ridurre le sue emissioni di gas a effetto serra del 55 % entro il 2030 rispetto al 1990 e raggiungere la neutralità carbone entro il 2050, e puntare a “Zero rifiuti di plastica monouso entro il 2030.   

Per ottenere quest’obiettivo è stata creata per missione  la Transizione Energetica con l’obiettivo di agire nei tre settori che emettono le maggiori quantità di gas a effetto serra a Monaco, cioè il trasporto stradale, il trattamento dei rifiuti e il consumo energetico degli edifici.

A Monaco, anche il segmento congressuale e turistico segue la politica ambientale promossa dal Governo del Principe. In particolare il settore alberghiero del Principato di Monaco è uno dei settori tra i più attivi nella protezione dell’ambiente.

L’impegno delle strutture alberghiere è confermato dalle certificazioni ambientali: a oggi, più dell’88,6 % delle camere del Principato sono certificate con diversi label tra cui:

  • Green Key 
  • Green Globe
  • Planet 21
  • Ecoleader

L’industria alberghiera ha anche reiterato il proprio impegno alla sostenibilità a fianco della Direzione del Turismo e dei Congressi e della Missione: il 97% degli hotel ha firmato nel marzo 2018 il Patto per la Transizione Energetica. Il centro  congressi  Grimaldi Forum, è stato  inoltre  il primo  centro  congressi in Europa ad  aver ottenuto la certificazione ISO 14001 nel 2008. Ancora più importante, il tetto del  Grimaldi Forum  da settembre 2019 è stato  ricoperto con 2500 m2 di pannelli solari, 1500 moduli e una produzione annua di quasi 650 MWh.  In questo modo  il Grimaldi Forum è diventato la più grande centrale fotovoltaica del Principato. Infatti, con un’altezza di 15 metri, l’edificio vanta una posizione ideale e una buona insolazione. La produzione annua di elettricità di questo centro congressi permetterà di alimentare in elettricità non solo l’edificio, ma anche alcuni palazzi nelle vicinanze.

Nell'ambito di queste azioni portate avanti dal Principato, la Direzione del Turismo e dei Congressi insieme alla “Missione per la transizione energetica”, ha deciso di redigere un Libro Bianco che definisce e struttura una strategia per il turismo responsabile, che è appena stata convalidata, per continuare a migliorare la qualità complessiva della destinazione. Per approfondire queste e altre tematiche, conoscere il programma degli eventi, tutti i materiali necessari per l’organizzazione di un evento e molto altro, Monaco ha dedicato a meeting planner e professionisti del turismo il portale Monaco Travel Trade.