CONVENTION BUREAU ITALIA
È arrivato alla sua seconda tappa il progetto sulla sostenibilità del MICE di Convention Bureau Italia, finanziato dal Ministero del Turismo e sostenuto da ENIT. Il nuovo step fornisce uno strumento concreto ed efficace per tutte le realtà del MICE: un questionario di autovalutazione per misurare lo stato dell’arte delle proprie pratiche ESG.
“L’Italia può dimostrare di essere una destinazione competitiva anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e il nostro progetto vuole essere un’assunzione di consapevolezza del valore strategico di un driver sempre più indispensabile nel panorama internazionale” spiega Tobia Salvadori, direttore di Convention Bureau Italia..
Sostenibilità del MICE: un must strategico per tutto il settore
Se grazie all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite lo sviluppo sostenibile è un goal globale, il tema riguarda sempre più da vicino anche il settore del MICE. In questo senso, elaborare una strategia efficace in grado di guidare il business verso una crescita solida e alla portata di tutti in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica è un must che il settore non può rimandare.
“Il tema è ormai reale ed urgente: è necessario attivarsi e sviluppare una sensibilità più equilibrata sulla sostenibilità perché ne va, non solo del nostro lavoro, ma anche della nostra vita e di quella delle generazioni a venire. Al tempo stesso sentiamo imperante la necessità di inquadrare il tema della sostenibilità in maniera quanto più corretta e pragmatica possibile” spiega Salvadori.
L’handbook di CB Italia
Il primo step del progetto di CB Italia è stata la realizzazione di un handbook elaborato di concerto con la società Biscossi & Partners, nato per promuovere e stimolare la crescita sostenibile delle destinazioni che desiderano condividere le best practice e gli obiettivi di sviluppo sostenibile del MICE, per migliorare il proprio impatto e offre una panoramica completa sulla sostenibilità condivisa in Italia, mettendo sotto la lente di ingrandimento le storie di successo già presenti sul territorio.
Come funziona il questionario di autovalutazione sulla sostenibilità
CB Italia mette ora a disposizione un questionario attraverso il quale ciascuna organizzazione può analizzare le proprie pratiche sostenibili rispetto alla compliance normativa, agli standard europei e alle best practice comuni.
Con l’obiettivo di fornire uno strumento pratico e concreto, sono state elaborate otto versioni del questionario, ciascuna dedicata a una specifica categoria merceologica:
- convention bureau locali
- centri congressi e venue
- agenzie organizzazione eventi
- catene alberghiere e hotel
- catering
- audio e video
- allestimenti
- trasporti
Il documento indaga tutta una serie di “ambiti di azione” che approfondiscono la tematica sostenibile, attraverso domande ad hoc.
“Quando un’azienda desidera intraprendere un percorso verso una maggiore sostenibilità, il primo passo da compiere è sempre quello dell'assessment, ossia della valutazione delle proprie pratiche, prima di potere impostare una strategia efficace» spiega Salvadori.
"Con questo questionario, Convention Bureau Italia vuole quindi accompagnare tutte le realtà del MICE in questa fase. Ma non solo. Lo strumento sarà infatti altrettanto utile a tutte quelle organizzazioni che stanno già intraprendendo iniziative di sostenibilità d’impresa e desiderano valutare il proprio grado di maturità, verificando il proprio posizionamento rispetto a ogni singolo aspetto”.
I questionari saranno disponibili fino al 31 maggio 2023, dopodiché i dati ottenuti verranno elaborati per confluire nella condivisione di materiali informativi sugli aspetti più rilevanti della sostenibilità per il settore del MICE.
La ricerca di uno sviluppo inclusivo, la creazione di valore condiviso e l’attenzione alle tematiche sociali e ambientali sono infatti impegni che CB Italia promuove presso tutti gli stakeholder, con la consapevolezza che la sostenibilità sia un tema imprescindibile e ineluttabile per il futuro del Pianeta e delle generazioni a venire.
Il questionario è disponibile online fino al 31 maggio 2023 al link: https://www.re2n.com/convention_bureau