3259

Location
per eventi

14428

Sale
meeting

379

Agenzie
e servizi

12769

Articoli
e recensioni

La prospettiva del digitale negli eventi medici

La prospettiva del digitale negli eventi medici La prospettiva del digitale negli eventi medici La prospettiva del digitale negli eventi medici La prospettiva del digitale negli eventi medici

BT CONGRESS

Cosa significa parlare di eventi medici digitali oggi? Durante la pandemia le soluzioni virtuali si sono imposte come un must anche nell'ambito dell’aggiornamento professionale medico, ma, dopo il ritorno agli eventi in presenza, quali sono i plus che continuano a fare funzionare anche la modalità online? E come si può sfruttare al meglio?

Della prospettiva degli eventi medici digitali parliamo con David Genazzani, CMO di BT Congress, tra i più longevi PCO italiani, che con sede a Cagliari e uffici a Roma è specializzato nella realizzazione di eventi medici, ma non solo.

Qual è oggi la percezione degli eventi digitali da parte della classe medica? 

Come è noto, durante il Covid tutta l'attività di aggiornamento professionale per la classe medica si è di fatto spostata online, per molti mesi tutto il settore degli eventi ha praticamente vissuto in una sorta di bolla, che nonostante le difficoltà ci ha offerto tuttavia la possibilità di accelerare tutti quei processi di digitalizzazione che sino ad allora, seppur esistevano, erano poco sfruttati, sia perché non richiesti da parte degli utenti, sia perché poco conosciuti dagli addetti ai lavori. In seguito, con il ritorno agli eventi in presenza, lo scenario si è nuovamente modificato. 

Dopo tanta formazione online, i medici hanno evidentemente mostrato molto entusiasmo per il ritorno del live, ma di fatto e contro le aspettative, anche la fruizione digitale ha continuato a essere richiesta, purché di un certo tipo. 

Quali sono le caratteristiche di un evento medico online che funziona?

L’evento digitale è una perfetta cassa di risonanza per contenuti di qualità e altamente formativi. Oggi, infatti, l’idea di trasportare online una “classica” giornata di formazione, con i tempi e le modalità del live, non è più praticabile. Gli utenti non vogliono più stare davanti al computer per seguire un evento dall’inizio alla fine, ma cercano i contenuti più utili per la loro formazione. Durante il Covid siamo stati tra i primi a trasferire online i congressi medici, dotandoci di una piattaforma nativa, e a oggi tutti i nostri eventi sono ibridi, ma con diverse modalità di fruizione tra il live e l’online.

Ci fa qualche esempio?

All’evento digitale si richiede prima di tutto di essere efficace. I medici prendono parte volentieri a un corso online quando sanno di trovare esattamente contenuti utili al loro aggiornamento professionale e di poterli fruire in tempi rapidi. Possono partecipare in streaming e hanno accesso in seguito a contenuti registrati di approfondimento. Da parte nostra, anche quando trasferiamo online i contenuti di un intero congresso medico, sappiamo che il partecipante andrà a cercare quelle 8, massimo 10 letture che gli interessano, circa il 10% del tutto, come ci conferma la nostra esperienza sia a livello nazionale che internazionale. 

Con quali criteri un medico sceglie di partecipare online o in presenza? 

I partecipanti a un congresso, ma anche a un corso, in presenza non cercano solo i contenuti. Ci si reca in sala per gli argomenti, certamente, ma anche perché si desidera incontrare le persone, partecipare ai classici momenti conviviali e di networking, anche a un semplice lunch, immergersi nell’atmosfera e vivere tutta la parte emozionale che un evento in presenza sa dare. Tutti aspetti che nonostante tutto non riescono mai a passare allo stesso modo dal canale online, dove invece come dicevo, a contare sono i contenuti di qualità. Dal mio punto di osservazione, quindi, quando un medico deve optare per la modalità online o quella in presenza, fa questo tipo di scelta, ovvero si chiede se di quel congresso gli interessa di più tutta l’esperienza o i contenuti, ancora prima di valutare altri elementi come la lontananza o il budget.

Che tipo di eventi medici online organizzate come BT Congress?

BT Congress ha rafforzato la propria offerta di webinar online, erogando in questa modalità contenuti scientifici specifici che gli utenti mostrano di apprezzare. Continuiamo a registrare numeri molto importanti sui webinar internazionali, dove i partecipanti non sono diminuiti in maniera significativa dal periodo della pandemia. Quello medico è un target molto eterogeneo, anche in termini di familiarità con il mezzo digitale, e abbiamo compreso che, se pur le piattaforme di oggi offrono strumenti di interazione avanzata, per funzionare online un evento deve prima di tutto mettere l’utente nella condizione di fruire dei contenuti in maniera immediata ed efficace. Per esempio per un evento internazionale abbiamo reso disponibile online la traduzione simultanea in nove lingue, passando a 3.500 partecipanti dai 700 della sola versione inglese, così come ci siamo accorti che gli utenti apprezzano molto avere accesso alle slide nella propria lingua. Il punto principale è proprio questo: gli eventi digitali possono dare accesso a pubblici potenzialmente enormi, ma le barriere - come quella linguistica, e non solo - che si attivano, a volte anche inavvertitamente, possono determinare il successo o il fallimento dell’iniziativa stessa.