

TRIUMPH GROUP INTERNATIONAL
Triumph Group International, società internazionale di grandi eventi medici, istituzionali e corporate, prima realtà italiana, non quotata, dell’Events & Live Industry a trasformarsi in Società Benefit, torna a distinguersi con un nuovo progetto realizzato in partnership con Squicciarini Rescue, un international training center dell’American Heart Association, leader a livello nazionale e internazionale nell’organizzazione di corsi di formazione sulle manovre di disostruzione, rianimazione e primo soccorso.
“Partnership per la vita” unisce in un unico programma welfare e sicurezza, entrambi ambiti in cui il gruppo è attivo da sempre, ancora prima di diventare società Benefit. La mission è quella di creare consapevolezza e diffondere la conoscenza sulle manovre salvavita. Molteplici le finalità: da un lato sviluppare iniziative di welfare aziendale sul piano formativo e in ottica di coinvolgimento del personale tramite attività di team building, dall’altro supportare le aziende nel rispetto degli obblighi assegnati dalla normativa sulla sicurezza per il datore di lavoro. Contestualmente punta a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Si tratta di un progetto dal profondo valore etico, frutto della collaborazione di due grandi realtà, unite negli intenti dall’alto valore sociale.
Welfare aziendale: evento di ingaggio dal forte impatto emotivo
Il progetto di partnership prevede un evento di ingaggio di forte impatto emotivo per tutti i dipendenti. Partendo dal corso di Primo Soccorso con Blsd aggiuntivo anche pediatrico per avere il triplo impatto, personale, professionale e sociale, la vera rivoluzione è l'inserimento delle manovre salvavita anche per i figli o nipoti, in un ambito che fino poco tempo fa era considerato "solo" normativo. Attraverso attività costruite ad hoc dunque, mira a trasferire ai partecipanti anche un solido senso di comunità, che porta le persone alla creazione di valori condivisi e a rafforzare il sentimento di appartenenza all’azienda.
L’attivazione di questi progetti consente altresì di andare a toccare e assolvere ben 4 dei 17 obiettivi fissati da Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ovvero assicurare salute e benessere a tutti, indipendentemente dall’età; garantire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva; Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, e un lavoro dignitoso per tutti. Da ultimo, non certo per importanza, rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Attività di Legacy per diffondere il valore del progetto
A completamento di un progetto dal profondo valore etico, un’azione di follow up diventa il giusto epilogo per perpetrare e ricordare nel tempo un momento apicale dall’alto contenuto storico e valoriale. In tale contesto vengono studiate su misura diverse tipologie di attività capaci di lasciare un segno sul territorio, affinché il valore del progetto possa continuare a diffondersi presso la comunità di riferimento. La formazione rivolta all’azienda, infatti, può essere replicata con un evento sul territorio che possa coinvolgere le istituzioni e i cittadini.
Un cambio di passo per l’event industry
“Partnership per la vita” segna un importante cambio di passo nella visione degli organizzatori di eventi: “C’è un nuovo modo di intendere queste società, non più soltanto come realtà che propongo eventi dalla logistica impeccabile. Dietro a queste aziende ci sono delle persone che meritano di sentirsi al sicuro dentro e fuori dall’ambiente aziendale. E questo è possibile grazie anche alla conoscenza delle manovre di primo soccorso”, afferma Federica Catalucci, Integration Manager di Triumph Group International “In quest’ottica, noi svolgiamo tali attività in primis, a beneficio della nostra comunità aziendale. Siamo i primi tester, nonché i primi beneficiari”.
“Partnership per la vita” è un progetto che si traduce in esperienze che restano e producono un riscontro ad ampio raggio per il benessere e la cura di ogni singolo essere umano.