



VILLA GRAZIOLI
La proposta ricettiva di Villa Grazioli, antica dimora nei Castelli Romani, permette di andare alla scoperta di un’Italia intima, quella che esula dai grandi e riconosciuti itinerari del turismo di massa; è un vero e proprio viaggio all’interno del territorio e della sua storia: ci si immerge nell’atmosfera di un tempo, assaporandone il gusto nei dettagli, nelle tradizioni folcloristiche, nel contatto con la natura e nelle prelibatezze enogastronomiche.Per conferire valore aggiunto e plus competitivi a un’offerta con già tanti punti di forza, l’hotel, in partnership con alcuni operatori locali specialisti nel settore, progetta e realizza coinvolgenti momenti di team building. Unici nel loro genere sono quelli legati al territorio come le sessioni dedicate alla cucina tipica regionale. I corsi di team building in cucina permettono ai partecipanti di toccare con mano, di vivere direttamente, pienamente e in modo coinvolgente l’esperienza di creazione, rafforzamento e consolidamento del team di lavoro attraverso la metafora della cucina. L’aspetto ludico si mescola a quello formativo e una cornice ideale diventa un plus incentivante.
Declinati nel format del painting team building i corsi di pittura si svolgono in una delle sale affrescate della Villa o all’ombra dei maestosi alberi del parco secolare. Sono alla portata di tutti e consistono nel riprodurre un dettaglio di un affresco. Al termine ognuno potrà portare a casa il dipinto o il disegno realizzato, come ricordo dell’esperienza vissuta a Villa Grazioli.
Il mutamento di prospettiva implicito nella proposta di un percorso insolito come quello dell'analisi sensoriale di un vino può aiutare a indurre i partecipanti a esprimersi, a comunicare, a prendere delle decisioni in assenza di precisi punti di riferimento. A questo proposito Villa Grazioli propone Wine tour e wine tasting in aziende vinicole della zona. I partecipanti vengono accompagnati in una visita delle cantine, durante la quale viene loro descritto il processo di realizzazione del vino e a cui segue la degustazione. Alcune attività sono strettamente legate all’avvicendarsi delle stagioni. Fra settembre e ottobre troviamo la partecipazione alla vendemmia con gara della pigiatura.
Fra ottobre e novembre la raccolta delle olive con gara a chi ne raccoglie di più. In primavera si possono apprendere le tecniche di realizzazione di un orto.