Profilo
Formedica, Società di formazione e progettazione ECM festeggia quest’anno il 12° anno di attività con un innovativo programma di Educazione Continua in Medicina.
“La formazione, se qualificata ed evoluta anche nelle tecniche e nelle metodologie – spiega Susanna Priore, Responsabile Scientifico e Amministratore Unico della società leccese – garantisce che le nuove conoscenze siano trasferite a un numero sempre crescente di operatori medici, riducendo le distanze tra i grandi centri di ricerca e la periferia, fino a farne beneficiare i singoli cittadini”.
Per erogare formazione in questo ambito in continua evoluzione, bisogna essere proiettati al futuro.
E se è vero che le parole del futuro sono creazione, innovazione,cambiamento, formazione sul campo, partnership, internazionalizzazione... Formedica rappresenta la formazione del futuro, non tralasciando però quelle radici culturali che permettono di indirizzarsi verso i più giusti percorsi di formazione.
A proposito di creazione, Formedica ha realizzato e messo in rete una web community dedicata a specialisti urologi, con medical forum, dove è possibile inserire o scaricare materiale scientifico come video, pubblicazioni ed ogni altro contenuto veicolabile via internet.
Formedica inoltre, grazie alle competenze acquisite in questi anni, offre una consulenza personalizzata ai PCO (Professional Congress Organizer), alle aziende farmaceutiche e alle ASL in materia di ECM, e ai nuovi Provider per l’erogazione FAD.
Per il suo programma ECM ha sposato in pieno la necessità del cambiamento, ispirandosi a modelli formativi che utilizzano i criteri di apprendimento più moderni, erogando formazione residenziale, sul campo e a distanza (FAD).
Il punto di forza di Formedica è rappresentato dalla capacità di organizzare la formazione sul campo direttamente dalle sale operatorie dei centri chirurgici più importanti, mettendo in videoconferenza più sale in contemporanea e permettendo agli specialisti di provare le nuove tecniche chirurgiche e le nuove sofisticate attrezzature robotiche e laparoscopiche accanto ai loro colleghi esperti in materia, al fine di favorire l’apprendimento mirato di tali contenuti formativi.
Grazie a queste competenze, frutto di un’attività che ha dato luogo a migliaia di eventi formativi e all’erogazione di decine di migliaia di crediti, Formedica è in grado di sviluppare progetti ad hoc per medici, biologi, farmacisti, terapisti della riabilitazione, odontoiatri, infermieri e per tutti gli operatori sanitari.
La partnership con Centri Universitari di eccellenza in ambito Medico e Tecnologico, le IRCCS e le Strutture Ospedaliere più all’avanguardia d’Italia, ha permesso a Formedica di elaborare progetti formativi di altissimo valore scientifico con una grande attenzione all’acquisizione da parte dei discenti delle tecniche pratiche operative a loro necessarie per migliorarsi nella propria attività clinica e chirurgica.
Per il prossimo biennio il board scientifico di Formedica ha elaborato numerosi nuovi progetti che andranno a colmare i reali bisogni di aggiornamento, e continuerà a impegnarsi nella creazione di corsi di chirurgia mininvasiva, robotica e laparoscopica.
Un percorso di formazione qualificato ed in linea con le più recenti acquisizioni non poteva prescindere dall’Internazionalizzazione dell’offerta formativa, espandendosi in alcuni paesi d’Europa e nel mondo.
Un esempio tra tutti è la partnership con l’OLV Robotic Surgery Istitute (ORSI) presso l’OLV Hospital di Aalst – Bruxelles, nata con l’intento di approfondire metodologie e modelli chirurgici basati sulla tecnologia più avanzata.
Strutturata in gruppi di lavoro, Formedica realizza altresì progetti editoriali, campagne di comunicazione istituzionale, programmi formativi e di prevenzione nelle diverse aree terapeutiche, avvalendosi della collaborazione di enti, società scientifiche e aziende specializzate, per migliorare costantemente il proprio patrimonio di conoscenze e competenze.
Leggi tutto Chiudi