3260

Location
per eventi

14431

Sale
meeting

379

Agenzie
e servizi

12770

Articoli
e recensioni

Gli Anni 90 - Il congressuale

La preistoria della web communication

La preistoria della web communication

All’indomani della caduta del muro di Berlino (novembre ’89), il mondo occidentale sembrerebbe avviato a una magnifica e progressiva coesione, da porre in qualche modo in continuità con il decennio appena trascorso; tuttavia, iniziano a profilarsi anche dei segnali di discontinuità, che denotano la consapevolezza di uno scenario in fin dei conti meno stabile...

Leggi tutto
Meeting: l’età della consapevolezza

Meeting: l’età della consapevolezza

Dopo i “grandi esordi” degli Anni 70 e la crescita e l’affermazione degli Anni 80, la meeting industry italiana raggiunge la sua piena maturità e la consapevolezza dei suoi mezzi. Nel corso del decennio i nuovi convention bureau strutturano ulteriormente la dinamica della domanda e dell’offerta congressuale, tanto da far intravedere il miraggio di un grande convention bureau nazionale...

Leggi tutto
Congressi medici, cambia tutto

Congressi medici, cambia tutto

I provvedimenti che portano il nome del ministro liberale Francesco De Lorenzo modificano radicalmente l’assetto del sistema sanitario nazionale, l’attività di tanti medici e, quel che è più importante per il nostro settore, disciplinano l’organizzazione dei congressi e degli eventi di formazione sponsorizzati dalle case farmaceutiche. Per legge i congressi devono ora avere contenuti di “stretta natura tecnica”, non sarà più possibile reclamizzare farmaci e distribuire campioni omaggio, e si introduce l’obbligo per le aziende di presentare una richiesta di approvazione del convegno al ministero della Sanità, entro 60 giorni dalla data della manifestazione...

Leggi tutto
Gli ultimi fasti dei viaggi incentive

Gli ultimi fasti dei viaggi incentive

Il 1991 segna l’anno della svolta e del cambiamento di tendenza. Quelle che sembravano essere risorse infinite, a causa della crisi economica che comincia a fare capolino in questi anni, mostrano i loro limiti e le aziende cominciano a mettere in atto i tanto temuti tagli di budget: si è giunti alla fine dell’espansione di cui anche il mondo incentive aveva tanto goduto nei decenni precedenti...

Leggi tutto
Eventi on the road

Eventi on the road

Il Karaoke, il Festivalbar, il Gatorade tour. È negli Anni 90 che esplode la formula degli eventi itineranti: dalle spiagge alle piazze, fino alle case degli italiani grazie al tubo catodico. Dal 1992 l’appuntamento con i talenti musicali scoperti in giro per la Penisola era fisso alle 20.30 su Italia 1. Accolti dall’energica voce dell’allora giovane Fiorello, gli spettatori venivano coinvolti nella competizione vocale che in poco tempo è stata capace di lanciare anche nel nostro Paese la moda del karaoke...

Leggi tutto
Finisce un secolo, la venue si fa bella

Finisce un secolo, la venue si fa bella

Gli Anni 90 si aprono in Italia con una grande vetrina: i Mondiali di Calcio. Evento di dimensione internazionale in grado di mettere in moto affari e dinamiche economiche quasi sopite, ma anche di attrarre investimenti mondiali in molti settori legati al turismo e all’accoglienza più in generale. Gli interessi in gioco crescono esponenzialmente e le grandi catene alberghiere straniere fanno la spesa in Italia, acquisendo nuove proprietà e ampliando la propria rete di strutture nel nostro territorio...

Leggi tutto
L’accelerazione tecnologica

L’accelerazione tecnologica

I Novanta furono il decennio dell’accelerazione tecnologica, grazie agli sviluppi tumultuosi dell’informatica. Il congresso diventò uno spettacolo, in cui l’impatto emotivo sulla platea assunse forse la stessa rilevanza – se non oltre – dei contenuti proposti. La comunicazione si avvalse quindi delle tante nuove possibilità permesse dalle Ict: dalla trasmissione di immagini su schermo (videopresentazioni con effetti speciali e inserimento di animazioni e filmati) ai sempre più sofisticati sistemi di interazione con il pubblico (votazione elettronica) e in generale di gestione elettronica delle conferenze...

Leggi tutto
Da Meet in Italy al Convention Bureau Nazionale

Da Meet in Italy al Convention Bureau Nazionale

Nel 1991, tre anni dopo i Pco, anche i palazzi dei congressi si diedero un’associazione dedicata: è Palacongress Italia, che nacque nel 1991 e il cui primo presidente fu Giancarlo Leporatti. L’associazione riuniva i palazzi destinati a sede congressuale di tutta Italia, dal centro congressi di Venezia fino a quelli di Firenze e Orvieto, e intendeva ispirarsi, come modello, all’Associazione internazionale dei palazzi dei congressi (Aipc), istituita negli anni Cinquanta...

Leggi tutto