Il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Parco Archeologico di Brixia Romana e il Museo delle Armi del Castello raccolgono le collezioni d’arte e archeologica della città di Brescia. Un unicum eccezionale, per ricchezza e varietà delle opere, nonché uno dei circuiti museali più visitati e importanti di tutto il Nord Italia. Un vero viaggio attraverso i secoli, dall’Età Romana fino al Novecento, che la Fondazione Brescia Musei mette a disposizione non solo per il pubblico di visitatori comuni, ma anche per iniziative di carattere riservato. I musei ospitano infatti spazi per meeting ed eventi privati, con possibilità di momenti conviviali in ogni momento del giorno e della sera, e visite guidate riservate alle collezioni. Emozioni indimenticabili grazie a eventi mai uguali a sé stessi, personalizzabili in ogni dettaglio.
Nella chiesa rinascimentale di Santa Giulia, sconsacrata già dall’Ottocento, è disponibile una Sala conferenze ampia e funzionale con 216 posti a sedere dotati di ogni comfort. La sala è oggi un punto di riferimento richiesto da istituzioni pubbliche e private, realtà culturali e economiche, società scientifiche, che vi riconoscono il luogo più indicato per offrire un’ospitalità qualificata in un contesto di assoluto prestigio.
In alternativa, per incontri più ristretti, è a disposizione la nuova Sala Conferenze della Pinacoteca Tosio Martinengo, sull’elegante piazza Moretto, da poco riaperta al pubblico dopo l’importante lavoro di restauro, che ne ha conservato e valorizzato il carattere marcatamente storico ma al tempo stesso ha permesso l’installazione di tutto il necessario per ospitare meeting e conferenze per circa 50 persone.
Infine, per eventi con esigenze di allestimento e personalizzazione del set particolarmente importanti, è a disposizione il grande spazio polifunzionale della White Room, dal design contemporaneo ed estremamente versatile