Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga è un edificio di epoca barocca, riedificato e ristrutturato fra la prima e la seconda metà del settecento. La tipologia di pianta s'ispira allo schema generale del palazzo italiano e alle sue più diffuse varianti. L'impianto classico, tipico del palazzo bresciano di età tardo-barocca, è qui costituito da soli tre corpi di fabbrica connessi da un porticato con mezze colonne toscane che racchiude un cortile trapezoidale. Il palazzo storico è sede di MO.CA – centro per le nuove culture, un incubatore di progetti innovativi nel campo dell’arte e della cultura contemporanea. MO.CA ospita 8 associazioni culturali e un ente universitario, le cui attività spaziano dalla fotografia al teatro, alla tecnologia multimediale e al design. Ospita inoltre il Makers Hub Brescia in supporto a giovani imprenditori nel campo dell’innovazione e artigianato. MO.CA è un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Brescia, in collaborazione con: Fondazione ASM, le associazioni di categoria (Confartigianato, Associazione Artigiani Brescia, CNA e Assopadana) e Brescia Infrastrutture. Alcune sale del palazzo sono adeguate per ospitare eventi di varia natura: convegni, mostre, esposizioni, congressi, cene, compleanni.