La storia di Palazzo Ducale comincia alla fine del XIII secolo come sede del Governo della Repubblica di Genova. Nel corso del XIV-XV secolo l'edificio viene progressivamente ampliato e con i lavori del XVI secolo viene conferita al Palazzo una nuova impostazione tardo rinascimentale. Dopo l'incendio del 1777, viene commissionata la ricostruzione degli ambienti che assumeranno l'impronta neoclassica tutt'ora visibile. Nei sontuosi saloni si organizzano dal 1992 (anno in cui viene riaperto il Palazzo) attività espositive, culturali, meeting, incentive, ricevimenti, prestigiosi convegni a livello internazionale, presentazioni, matrimoni, convention, cene di gala. Strutture tecnologiche d'avanguardia e una vasta gamma di servizi in grado di soddisfare tutte le necessità organizzative hanno reso il Palazzo la sede ideale per il Vertice del G8 nel 2001 e per le principali manifestazioni di Genova 2004 Capitale Europea della Cultura.
A richiesta americane, luci, cabina per simultanea, circuito chiuso con altre sale, streaming, videoconferenze, registrazioni audio e video, passerelle o stand