La Rocca visconteo veneta è una millenaria fortificazione che domina tutto il basso Lago di Garda. Proprietà della Fondazione Ugo Da Como, dal 1912 è Monumento Nazionale. Dalle sue mura merlate si ammira il panorama dell’intero bacino del Lago di Garda. La struttura imponente è addolcita da ampi spazi verdi e da ulivi secolari. Il quartiere principale ospita un moderno padiglione eventi, completamente vetrato e dotato di tutti i servizi. Il salone ha un’altezza di 3,5 metri per una superficie unica di 345 metri quadrati e può ospitare fino a 290 persone. La sua conformazione lo rende particolarmente adatto ad ospitare eventi aziendali, cene di gala, esposizioni, conferenze, proiezioni, business lunch, concerti ma anche ricevimenti e cerimonie. Per accogliere al meglio tutte le tipologie di evento il grande spazio polifunzionale viene rimodulato con l’ausilio di allestimenti personalizzati e l’integrazione di tecniche specifiche. Un team di professionisti può assistere in caso di necessità i clienti diretti, ma anche le agenzie. La ristorazione è gestita - in esclusiva e con cucine interne - da Padovani Benuzzi catering. All'interno del complesso monumentale si trova anche la Casa Museo Biblioteca del Podestà; le sale arredate, la biblioteca storica e i giardini privati possono ospitare visite guidate riservate e personalizzate, piccoli eventi, aperitivi, concerti, letture e momenti conviviali esclusivi.
Nella Casa del Capitano della Rocca è ospitato anche il Museo Ornitologico "Gustavo Adolfo Carlotto" che rimane aperto agli ospiti degli eventi e può essere visitato anche con un guida specializzata (servizio a pagamento).
Attigua alla Sala Carpani, sarà allestita entro il 2020 una sala immersiva dedicata alle bellezze del territorio; anche questo servizio potrà essere offerto agli ospiti degli eventi.
Note
La conformazione del Padiglione eventi rende lo spazio adatto ad ospitare anche conferenze, proiezioni, mostre, esposizioni.Per accogliere al meglio queste esigenze il grande salone polifunzionale in alcuni casi va ripensato con l’ausilio di allestimenti progettati ad hoc e l’integrazione di tecniche specifiche (luci, video-proiettori, impianti audio, etc.). Per tutte queste esigenze di progettazione di allestimenti temporanei la Fondazione Ugo Da Como ha sviluppato una collaborazione con gli architetti e gli scenografi dello studio TOP TAG, il medesimo studio che si è occupato del progetto del Padiglione stesso. I professionisti di TOP TAG potranno garantire progetti personalizzati e un rapporto diretto con il cliente che necessita del servizio.
Anche per quanto concerne i dettagli e la personalizzazione degli allestimenti floreali, la Fondazione Ugo Da Como ha attivato una particolare convenzione con lo studio di floral design Nibel atelier, un team di professionisti sempre aggiornati sulle ultime tendenze.
L'ospitalità è garantita - con particolari condizioni - in una serie di strutture ricettive [bad&breakfast, residenze, alberghi e agriturismi] sul territorio con cui la Fondazione Ugo Da Como ha stretto accordi specifici.
L'Ufficio eventi è in grado di fornire anche contatti di affermati professionisti nel settore service audio/luci, musica, fotografia e videomaker.
Per le aziende che desiderano organizzare nel castello e nei suoi spazi versi team building tematici, la Fondazione Ugo Da Como ha attivato con UMA - Un mondo di avventure una serie di format il cui modello di apprendimento è basato sull’esperienza. I partecipanti sono protagonisti in prima persona, spesso con abiti a tema e con modelli innovativi che suscitano un’adesione totale.
E' infine possibile organizzare una suggestiva visita all'interno della Casa Museo Biblioteca del Podestà, una delle case museo meglio conservate in Italia, importante testimonianza del gusto alto-borghese per l’abitazione. Il tour guidato (dal 2020 anche con la realtà aumentata) permette di attraversare i venti ambienti completamente arredati e la straordinaria Biblioteca con oltre 50.000 volumi antichi e rari, databili a partire dal XII secolo. Tra le curiosità anche il “libro più piccolo del mondo”.