In una storia lunga più di 65 anni, uniamo alla cortesia e alla professionalità delle persone un passato importante, dove all’eccezionalità storica dell’edificio si sposa il restauro e l’allestimento tecnologico degli spazi. Il risultato non è solo un’ambientazione unica, nel cuore di Roma, di grande effetto scenografico e dall’acustica perfetta, ma un nuovo concetto di accoglienza: “saper ospitare” in una dimensione culturale e gestionale eco-efficiente e socialmente responsabile Il recente restauro ha restituito alla città di Roma, in pieno centro storico, una struttura polivalente, in cui varie sale, diverse per forma e capacità di accoglienza, sono a disposizione per meeting e riunioni aziendali, corsi, convegni, conferenze, lanci di prodotto, mostre ed esposizioni, Lectiones Magistralis, ricevimenti e serate di gala, concerti, spettacoli teatrali ed altro ancora. Soffitti altissimi, grandi vetrate oscurabili con tende automatizzate, interni luminosi e accessibili ai portatori di handicap, sono peculiari caratteristiche dell’Antonianum e garantiscono la qualità e il successo di ogni tipo di evento.
A supporto delle attività che si svolgono nell’Auditorium e che possono essere dirette dalla Sala Regia, funzionale e moderna, si pongono due ampi foyer speculari, camerini per artisti e relatori e un salottino nel retropalco.
Il soffitto e le pareti, completamente fonoassorbenti grazie a pannelli in legno microforato, annullano ogni riverbero.
L’installazione di un esclusivo impianto di aerazione garantisce un continuo ricambio d’aria, con provenienza dal basso, per non infastidire gli spettatori e per offrire loro il maggior benessere possibile anche dopo diverse ore.
L’accesso ai portatori di handicap è garantito da un percorso idoneo sia in direzione dei posti a sedere, sia in direzione del palco per i relatori.