Il Centro Congressi della Repubblica di San Marino, realizzato negli anni 1949-50, nasce come sede per la casa da gioco e per le varie manifestazioni mondane, sportive e culturali. Chiuse al pubblico le sale da gioco già nell'agosto del 1951, il Palazzo fu destinato a funzioni diverse e raggiunse in seguito livelli di intensa attività e di prestigio internazionale soprattutto come sede di iniziative culturali e congressuali.
L'edificio occupa una posizione di grande privilegio: la vicinanza al centro storico raggiungibile comodamente a piedi attraverso percorsi naturali di grande valore ambientale unita alla tranquillità del luogo circondato da querceti e macchie di flora mediterranea, la presenza di ampie zone di parcheggio, il panorama di incomparabile bellezza sull'entroterra marchigiano-romagnolo e sulla Riviera Adriatica.
Dopo un'importante opera di restauro, la nuova struttura, riaperta nel 2002, è un moderno centro che offre una completa gamma di servizi altamente qualificati e tecnologicamente avanzati, capaci di soddisfare le più esigenti proposte congressuali.
Le sale sono di grandezza e tipologia diverse, con capacità da 20 a 361 posti, strutturate e arredate in modo da consentire soluzioni d'uso flessibili per le diverse occasioni e per meglio adattarsi alle esigenze degli organizzatori sempre più attenti all'immagine, ai nuovi sistemi di comunicazione e al lato spettacolare dell'evento.
Una particolare attenzione è stata rivolta al settore impianti, sempre in rapida e continua evoluzione. Tutte le sale sono predisposte per i più moderni impianti audio, video e traduzione e collegati tra loro per lo svolgimento di attività in contemporanea. All'interno del Centro Congressi Kursaal è presente la fibra ottica, che consente un accesso ad internet molto performante.