La Pila, il cui nome deriva dal processo di “pilatura” del riso, fu edificata nel ‘700 per essere adibita alla lavorazione e allo stoccaggio del riso. La struttura è ora una location inusuale, perfetta per gli estimatori della bellezza non convenzionale, costituisce la scenografia ideale per eventi lavorativi e mondani, originali e fuori dagli schemi. Le sue sale, molto luminose e caratterizzate da illuminazione naturale, si dispongono sia nell’edificio principale, sia nel “Polo didattico”, palazzina all’interno del complesso di epoca ottocentesca.