Nel 1992 l’Unione Industriali di Torino ha costituito il Centro Congressi con la volontà di creare un punto di riferimento in città sui temi di maggiore interesse sociale, culturale e d’attualità e favorire interessi e attese del mondo dell’impresa, di enti, club, associazioni, università e dell’opinione pubblica in generale. Nato per rispondere a tutte queste esigenze, il Centro Congressi oggi presenta due “anime”: quella congressuale e quella culturale; è strutturato per assicurare tutti i servizi necessari nelle diverse fasi delle attività: dalla creazione/progettazione, alla gestione, al post-evento.
1) La Sala Agnelli dispone di un palcoscenico modulare (anche a talk show).
2) La Sala Torino è modulare: può essere utilizzata in versione ridotta per incontri, conferenze stampa e riunioni. La sala si presta a servizi di ristorazione ed allestimento di spazi espositivi.
3) La Dimora Storica, esempio insigne dell'eclettismo torinese tra Otto e Novecento, già residenza delle famiglie torinesi Maffei di Boglio e Marone Cinzano, oggi è sede del Centro Congressi Unione Industriali Torino ed è dotata di Sale Auliche che vengono allestite per particolari incontri e cene di Gala.