Profilo
Il Centro Congressi Veronafiere è una struttura autonoma rispetto al quartiere fieristico, facilmente raggiungibile e con un ampio parcheggio antistante.
Disposto su tre piani, può contare 8 sale attrezzate con capienza variabile tra i 30 e i 600 posti per un totale di 1400.
Adiacenti alle sale si trovano la reception, le segreterie, il guardaroba, alcune salette riunioni e un’ampia sala polifunzionale di 2300 mq.
Una spaziosa area ristorazione consente di ottimizzare i break, garantendo un servizio veloce e di qualità.
Tutte le sale sono dotate delle più moderne tecnologie di amplificazione, riproduzione, traduzione simultanea e sono tra loro collegabili con un impianto audio/video.
Sono stati realizzati anche alcuni interventi tecnici con il completamento del cablaggio delle sale riunioni e con l’attivazione di un sistema wifi nelle sale polifunzionali.
Il Centro Congressi si propone al mercato dei grandi eventi con due offerte di eccellenza.
La prima è l’area di 10.000 mq che si trova al secondo piano del Palaexpo.
Lo spazio è scomponibile in tre moduli separabili da pareti mobili.
Tutta l’area può essere allestita ad hoc a seconda delle esigenze e delle iniziative.
Ideale per creare sale plenarie di grandi dimensioni, fino a 1200 posti, aree espositive, zone ristorazione e zone poster.
Altra offerta è il Padiglione 1, una struttura ecologica, costruita coi più moderni accorgimenti tecnologici e dotato di pannelli fotovoltaici e situata in prossimità del principale ingresso del quartiere fieristico.
Il padiglione ha un’area di 3400 mq senza colonne e ingombri, è completamente oscurabile ed è dotato di una cucina industriale attrezzata. È uno spazio versatile che si presta a molteplici soluzioni: ad uso ristorazione con 1200 posti a sedere o come sala plenaria per ospitare fino a 2400 persone.
I Padiglioni 11 e 12, due grandi spazi da 7900 mq ciascuno, con poche colonne e totalmente oscurabili, particolarmente adatti per ospitare convention, spettacoli ed eventi commerciali.
Le Gallerie Mercatali, una struttura di archeologia industriale unica nel suo genere. Si tratta di due edifici con volta parabolica di fronte al quartiere fieristico, che hanno ospitato le attività del mercato ortofrutticolo fino agli anni ’90. Dal 2022, dopo le opere di restauro conservativo e nel rispetto del vincolo monumentale, con un intervento di riqualificazione e valorizzazione dell’intero edificio rimasto e dell’area esterna di proprietà, la struttura è ora disponibile per tutti i tipi di eventi e può ospitare fino a 2.000 persone.
Leggi tutto Chiudi